Gravidanza

36° settimana di gravidanza

  • 3° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.

  • 4° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!

  • 5° settimana di gravidanza

    Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.

  • 6° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.

  • 7° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.

  • 8° settimana di gravidanza

    In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.

  • 9° settimana di gravidanza

    Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.

  • 10a settimana die gravidanza

    In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.

  • 11° settimana di gravidanza

    Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.

  • 12° settimana di gravidanza

    Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.

  • 13° settimana di gravidanza

    In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.

  • 14° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.

  • 15° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.

  • 16° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.

  • 17° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.

  • 18° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.

  • 19° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.

  • 20° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.

  • 21° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.

  • 22° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.

  • 23° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.

  • 24° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.

  • 25° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.

  • 26° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.

  • 27° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.

  • 28° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.

  • 29° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.

  • 30° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.

  • 31° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.

  • 32° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.

  • 33° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.

  • 34° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.

  • 35a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.

  • 36° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.

  • 37° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.

  • 38a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.

  • 39° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.

  • 40° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.

La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.

Consigli per la 36° settimana di gravidanza

Lo sviluppo del bambino

Il vostro bambino continua a crescere. Anche i polmoni sono completamente formati. La pancia inizia a diventare un po’ stretta. Il suo intestino si riempie lentamente di una sostanza di colore verde scuro, il cosiddetto meconio, costituito di residui dell’intestino e del fegato degli ultimi mesi.

Probabilmente durante questa settimana il bambino si muoverà e si posizionerà nell’area pelvica. La sua testa si fermerà all’ingresso del canale pelvico e non potrà più girarsi.

Consiglio: Rassicurate il vostro bambino

Quando il bambino sarà nato, si sentirà rassicurato soltanto da ciò che conosce: la vostra voce, il vostro battito cardiaco ma anche le parole del papà.  Stendetevi comodamente e leggetegli una storia oppure cantategli un bel canto. Tutto questo avrà un effetto tranquillizzante sul vostro bambino. 

Buono a sapersi: la testolina scende nel bacino

La maggior parte dei bambini nasce in posizione cefalica e scende lentamente nel bacino tra la 36a settimana di gravidanza e la nascita, con l'aiuto delle cosiddette false contrazioni, che consentono alla testa di collocarsi nella zona pelvica. Questa fase si chiama «fase prodromica» in quanto il bebè, per così dire, si prepara all’imminente nascita.

Nelle gestanti che hanno già avuto altri figli, questo si verifica spesso poco prima della nascita. In genere la testolina durante la nascita sarà la prima ad uscire, ampliando il canale del parto per il corpo che seguirà. Per far passare facilmente la testa attraverso il bacino, la natura ha previsto che le ossa del cranio non siano ancora del tutto saldate. Sono infatti flessibili e possono essere compresse. Molti neonati vengono quindi alla luce con una testa lievemente storta e deformata, ma in genere questo si riassesta nel giro dei primi giorni, se non addirittura nell’arco di ore. 

Gli spazi tra le ossa, a forma di rombo e coperti solo dalla pelle, sono detti fontanelle. Queste parti morbide possono essere percepite al tatto nella parte anteriore e posteriore della testa del neonato. La grande fontanella si chiuderà a circa 18 mesi. Le grandi suture del cranio si ossificano nel corso del primo anno di vita.

Il corpo e lo stato emotivo della mamma

Il vostro utero ha raggiunto la dimensione massima e preme contro le costole. Ciò può essere doloroso. Se siete alla vostra prima gravidanza, la testa del bambino potrà posizionarsi già adesso nel piccolo bacino. La muscolatura del vostro diaframma pelvico dovrà quindi sostenere un peso maggiore.

Se avete già avuto altre gravidanze, ciò avverrà soltanto alla 40ª settimana di gravidanza oppure durante il parto. Sia la posizione che le false contrazioni provocano un cambiamento ben visibile anche all’esterno: il vostro pancione non è più così alto, ma si abbassa notevolmente. Nel prosieguo della gestazione concedetevi molto riposo, consumate piccoli pasti più volte al giorno e accumulate una buona riserva di energia.

Consiglio: "Riposatevi e accumulate energia": ecco il vostro motto in questa fase 

Concedetevi una pausa dalla quotidianità. Durante il periodo di tutela della maternità avete la tranquillità necessaria per concentrarvi completamente sulle vostre esigenze e su quelle del vostro bambino. È arrivato il momento di rallentare il ritmo, riposarvi, dedicare il vostro tempo soltanto alle cose necessarie e accumulare una buona riserva di energia.

Consumate piccoli pasti più volte al giorno, non sollevate oggetti pesanti, non state troppo tempo in piedi e non fate alcun sforzo fisico. Concedetevi regolarmente anche un massaggio rilassante.

La maggior parte dei futuri papà vuole contribuire al vostro rilassamento! Seguite allora il nostro consiglio: chiedete al vostro partner di far rotolare una pallina da tennis sulla vostra schiena con il palmo della mano. Fa davvero bene!

Soprattutto non fate l’errore di voler sbrigare mille cose all’ultimo momento. Potrebbe essere molto stressante e acuire i dolori di gravidanza: proprio ciò che dovete evitare in questo momento.

Godetevi la fase finale della gravidanza insieme al vostro partner, perché un bambino comporta anche un cambiamento nella vita di coppia. Fare cose nuove vi aiuterà a distrarvi dalla data del parto che si avvicina. In questo modo affronterete più rilassati l’arrivo del nascituro.

Da fare

Scegliete un pediatra

È arrivato il momento di iniziare a pensare a un pediatra. Dopo aver lasciato l’ospedale, il bambino dovrà essere sottoposto alle visite periodiche del pediatra. Sarebbe bello se il pediatra potesse effettuare le visite a domicilio. Se non è possibile, scegliete uno studio medico non troppo distante da casa.

Alle prese con gli ultimi preparativi prima del parto

A questo punto, dovreste aver fatto tutti i preparativi più importanti. Il vostro bambino potrebbe essere impaziente di nascere e darvi un segnale per il parto. La stanzetta è arredata con le cose necessarie e la valigia per l’ospedale è pronta.

Premurati di tenere a portata di mano il cavo di ricarica dello smartphone o di aver già messo in valigia un dispositivo di riserva per non ritrovarti con la batteria scarica quando si comincia. Ti conviene aver già creato la tua playlist preferita della musica che tu e il tuo partner vorreste ascoltare durante il parto e nella valigia per l'ospedale puoi già mettere anche degli snack conservabili come frutta seccabarrette di müesli o cracker.

Per il disbrigo delle formalità, non dimenticate il certificato di maternità della cassa malati e, a seconda delle direttive dell’ospedale, il certificato di cittadinanza. Se siete sposate, non dimenticate il libretto di famiglia, e se siete nubili o divorziate il vostro certificato di stato civile.

I nostri prodotti consigliati:

Foto: Getty Images

Scopri di più sui nove mesi col pancione

Consiglio