32° settimana di gravidanza
-
3° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.
-
4° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!
-
5° settimana di gravidanza
Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.
-
6° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.
-
7° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.
-
8° settimana di gravidanza
In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.
-
9° settimana di gravidanza
Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.
-
10a settimana die gravidanza
In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.
-
11° settimana di gravidanza
Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.
-
12° settimana di gravidanza
Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.
-
13° settimana di gravidanza
In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.
-
14° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.
-
15° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.
-
16° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.
-
17° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.
-
18° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.
-
19° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.
-
20° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.
-
21° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.
-
22° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.
-
23° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.
-
24° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.
-
25° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.
-
26° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.
-
27° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.
-
28° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.
-
29° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.
-
30° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.
-
31° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.
-
32° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.
-
33° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.
-
34° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.
-
35a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.
-
36° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.
-
37° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.
-
38a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.
-
39° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.
-
40° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.
Informazioni utili
Consigli per la 32° settimana di gravidanza
Lo sviluppo del bambino
Il vostro bebè è notevolmente aumentato di peso e pesa ora circa 1800 g. A causa della riduzione dello spazio a sua disposizione, i suoi movimenti sono diventati più lenti, perciò si succhia spesso il pollice, soprattutto quello sinistro, e fa delle smorfie anziché prendervi a pugni o a calci.
Anche il suo singhiozzo si è fatto più forte. Per tante donne, le contrazioni ritmiche che possono scuotere la pancia durante tutta la gravidanza sono molto sgradevoli. Sono invece molto importanti per il bebè per esercitarsi nella respirazione.
Consiglio: Tenete d’occhio i movimenti del vostro bebè!
Non inquietatevi se ora non percepite spesso i movimenti del vostro bimbo o se li sentite più deboli rispetto a prima. Questo succede perché lo spazio nel grembo materno si è notevolmente ridotto e le fasi di sonno del bebè sono diventate più lunghe. Tuttavia dovreste comunque sentire i suoi movimenti ogni giorno.
Considerando che, nel frattempo, avete sviluppato una buona sensibilità nei confronti del nascituro, vi sarà certo facile seguire i suoi periodi di movimento. Se però non li doveste avvertire per più di un giorno e vi sentite molto inquiete, contattate il vostro ginecologo o la vostra ostetrica.
Il corpo e lo stato emotivo della mamma
La vostra pancia sta diventando sempre più pesante e protende in avanti. Gli ormoni della gravidanza rilassano legamenti e tendini e di conseguenza in molte donne incinte si presenta automaticamente il problema della lordosi.
Per proteggervi la schiena ed evitare i dolori dorsali, dovreste tenere sempre le gambe allargate a una distanza corrispondente alla larghezza delle anche e il bacino leggermente rialzato in avanti.
L’utero preme con tutto il suo peso sempre più fortemente sulla vescica aumentando lo stimolo della minzione o provocando perdite incontrollate d’urina. Ciononostante, dovete continuare a bere sufficientemente. Avvertite in questo periodo contrazioni simili alle doglie? Sono soprattutto un avvertimento per indurvi a riposare maggiormente.
Consiglio: Concedetevi il giusto riposo
Adesso ascoltate il vostro corpo e rallentate il vostro ritmo. Voi stesse vi accorgerete che, la sera, dopo una giornata particolarmente attiva, le contrazioni sono molto più numerose. Il vostro corpo vi segnala che dovete diminuire qualcosa, soprattutto verso la fine della gravidanza.
Se adesso avvertite una contrazione, dovete sdraiarvi e rimanere tranquille, respirare profondamente e rilassarvi. Il senso di tensione che avvertite nella pancia sparirà rapidamente.
Cercate di risparmiarvi tante cose in questo ultimo mese di gravidanza! Molte cose possono benissimo aspettare fino a dopo il parto o possono essere sbrigate con l’aiuto di amici e parenti. La gravidanza non è una malattia, è però uno stato eccezionale che richiede determinate attenzioni per garantire il vostro benessere e quello del bambino.
Dolori muscolari provocati dai legamenti dell’utero
I legamenti muscolari che sostengono l’utero all’interno del bacino e lo mantengono al loro posto provocano in molte donne maggiori fastidi alla fine della gravidanza. Anche se riuscite a sopportare il peso sempre più elevato del bimbo e i suoi forti movimenti – non dovete preoccuparvi al riguardo – i dolori all’inguine non sono affatto piacevoli. Possono essere paragonati a quelli provocati da una distorsione o un indolenzimento muscolare.
Anche i movimenti bruschi possono infiammare i legamenti. Se vi muovete e sedete in modo corretto, riuscirete a contrastare i dolori provocati dalle tensioni muscolari. Pregate il vostro compagno di massaggiarvi i punti dolorosi. Anche un bagno caldo può lenire i legamenti e i muscoli infiammati.
Prestate attenzione al vostro corpo: se oltre ai dolori muscolari sopravvengono emorragie, febbre o diarrea, rivolgetevi al vostro ginecologo.
Da fare
Test per l’epatite B
In questa settimana, viene eseguito un test per l’epatite B (itterizia). Questo test ha lo scopo di scoprire se la donna incinta è già venuta in contatto con il virus dell’epatite, magari anche inconsapevolmente e, in caso positivo, di sottoporla ad una adeguata terapia già prima del parto. Durante la gravidanza, il virus non costituisce un rischio per il nascituro. Lo diventa al momento del parto perché in quel momento la malattia può contagiare il bambino e provocare gravi danni di salute.
Visite ginecologiche più ravvicinate
Da questo momento dovrete sottoporvi ogni due settimane a una visita ginecologica. Alcuni ginecologi prevedono anche, nel caso di gravidanze a rischio, un controllo con CardioTocoGrafia (CTG) e/o un doppio esame ecografico.
I nostri prodotti consigliati:
Foto: Getty Images