Gravidanza

10a settimana die gravidanza

  • 3° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.

  • 4° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!

  • 5° settimana di gravidanza

    Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.

  • 6° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.

  • 7° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.

  • 8° settimana di gravidanza

    In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.

  • 9° settimana di gravidanza

    Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.

  • 10a settimana die gravidanza

    In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.

  • 11° settimana di gravidanza

    Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.

  • 12° settimana di gravidanza

    Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.

  • 13° settimana di gravidanza

    In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.

  • 14° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.

  • 15° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.

  • 16° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.

  • 17° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.

  • 18° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.

  • 19° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.

  • 20° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.

  • 21° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.

  • 22° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.

  • 23° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.

  • 24° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.

  • 25° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.

  • 26° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.

  • 27° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.

  • 28° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.

  • 29° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.

  • 30° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.

  • 31° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.

  • 32° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.

  • 33° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.

  • 34° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.

  • 35a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.

  • 36° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.

  • 37° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.

  • 38a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.

  • 39° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.

  • 40° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.

In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.

Consigli per la 10° settimana di gravidanza

Lo sviluppo del bambino

Ora l'embrione assume la denominazione di "feto" e misura circa 3 cm. Protetto dal sacco amniotico, una membrana contenente il liquido amniotico, si muove ormai vivacemente.

Tutti gli organi fondamentali sono ora formati e iniziano in parte a svolgere il proprio compito. Fino al parto devono soltanto maturare. Gli occhi sono già ora coperti dalle palpebre e nella bocca si formano le gemme dei futuri denti da latte e le papille gustative.

Buono a sapersi: Al termine della decima settimana, si può già chiamare l'embrione col termine di "feto", in quanto la formazione degli organi è ora conclusa. Alcuni esperti stabiliscono tuttavia il passaggio da embrione a feto solo nella dodicesima settimana, ossia dopo il primo trimestre della gravidanza.

Il corpo e lo stato emotivo della mamma

La pelle può sembrare ora più colorita e tonica grazie all'aumentata irrorazione sanguigna. Alcune donne incinte devono al contrario combattere contro impurità della pelle. E' probabile che sentiate ora le vostre gambe particolarmente gonfie e stanche di sera. In tal caso, significa che soffrite di vene varicose. Alcune donne incinte sono anche diventate particolarmente soggette a infezioni della vescica. Se sentite la necessità di andare alla toilette più spesso del solito e percepite un fastidioso bruciore e prurito, rivolgetevi al vostro medico.

Continuate a soffrire di sbalzi d'umore? Non preoccupatevi, in quanto i livelli ormonali diventeranno più equilibrati nel secondo trimestre della gravidanza e vi sentirete quindi molto meglio.ed è lungo circa 3 cm. Si muove già con molta vivacità nel suo sacco amniotico protettivo, ossia una sacca piena di liquido amniotico formata da due membrane feta.

Consigli: Come prevenire le smagliature

Durante la gravidanza, la vostra pelle si tende fortemente in prossimità delle cosce e del seno, ma soprattutto della pancia, dando così talvolta origine a smagliature. Le smagliature compaiono tuttavia in modo differente a seconda della persona e dipendono comunque dal tipo di pelle. Ci sono molte creme speciali e pomate che si suppone evitino le smagliature. Nessuno può tuttavia fare affidamento su una garanzia completa della loro efficacia.

Ad ogni modo, il massaggio e la stimolazione dell'irrorazione sanguigna combinati all'applicazione di questi prodotti rendono la pelle più elastica e resistente.

Si consiglia:

  • Spalmate la crema o massaggiate i punti del corpo interessati a partire dal terzo mese di gravidanza almeno una volta al giorno. Questo trattamento incentiva il vostro benessere e riattiva un poco il metabolismo. L'applicazione di creme previene inoltre il fastidioso prurito e la tensione che vengono spesso causati dallo stiramento della pelle, soprattutto in prossimità della pancia.
  • Utilizzate lozioni dense e un buon olio per il corpo per pelli troppo secche e ruvide (ad es. un olio naturale ricco di vitamina C come l'olio di germe di grano, enotera, calendula, arnica o mandorla). Rendono la vostra pelle morbida ed elastica.
  • Anche un gel rinfrescante, ad es. all'hamamelis, arreca nel frattempo beneficio.
  • Assicuratevi che la vostra pelle non diventi troppo secca a causa dell'acqua calda con bagni e docce.
  • Lavate le cosce, la pancia e il seno tre volte la settimana alternando acqua calda e fredda sempre per cinque volte.
  • Anche esercizi di allungamento eseguiti con cautela, come lo stretching, il tai-chi o un tranquillo body forming, possono essere d'aiuto.

Cosa potete fare contro le vene varicose:

  • Evitate di stare a lungo in piedi.
  • Tenete in movimento le vostre gambe il più possibile andando a camminare, sollevandovi sulle punte dei piedi o facendo ginnastica.
  • Indossate calze contenitive e cercate quando possibile di tenere sollevate le gambe: di giorno, ma anche di notte.
  • Getti d'acqua fredda sui polpacci e sulle cosce agiscono in modo complementare a questi accorgimenti.
  • Contro i crampi ai polpacci, il vostro medico potrebbe prescrivervi compresse di magnesio, le quali proteggono allo stesso tempo da dolori precoci.

Diagnostica prenatale

A partire dai 35 anni, il rischio di partorire un figlio con un disordine cromosomico aumenta drasticamente (1:385) per le madri in attesa. Il disordine cromosomico più frequente e noto è la trisomia 21, detta anche sindrome di Down.
 
In passato era necessario sottoporsi a una villocentesi per stabilire se il feto era portatore di uno di questi disordini.

Analisi del sangue prenatale (test Panorama)

Dal 2012 in Svizzera vi è la possibilità di eseguire test genetici tra la decima e la dodicesima settimana di gravidanza con un test non invasivo (e quindi senza rischi residui per il feto). Si tratta dell’analisi del sangue prenatale (detta anche test Panorama). Si esegue con un semplice prelievo del sangue della madre, che di norma contiene frammenti del DNA del feto che possono essere analizzati. Il test permette di diagnosticare la trisomia 21 con un’attendibilità minima del 95 per cento.
 
Se il test mostra un’anomalia, ad oggi è ancora necessario verificare il risultato con la villocentesi. Se anche in questo caso il risultato mostra un’anomalia, l’affidabilità è vicina al 100 per cento.
  
Al momento l’analisi del sangue prenatale non è rimborsata dalla cassa malati (costo: ca. fr. 1000.-), mentre la villocentesi viene rimborsata a partire dai 35 anni.

I nostri prodotti consigliati:

Foto: Keystone

Scopri di più sui nove mesi col pancione

Consiglio