Gravidanza

31° settimana di gravidanza

  • 3ª settimana di gravidanza

    Sei incinta? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.

  • 4ª settimana di gravidanza

    La 4ª settimana è quella in cui avviene il cosiddetto annidamento, quindi l'impianto dell'embrione nell'utero. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bebè nella 4ª settimana di gravidanza.

  • 5ª settimana di gravidanza

    "Ufficialmente" incinta? Che bello! Scopri come il tuo bebè sviluppa le strutture per la formazione di diversi tessuti e organi già nella 5ª settimana di gravidanza.

  • 6ª settimana di gravidanza

    Nella 6ª settimana di gravidanza la testa e il torso dell'embrione cominciano a prendere forma. E il cuore, per quanto minuscolo, batte già forte e chiaro! Scopri di più sullo sviluppo del futuro bebè nella 6ª settimana di gravidanza.

  • 7ª settimana di gravidanza

    Primi dolci movimenti! Non li senti ancora, ma i primi muscoli consentono all'embrione piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7ª settimana di gravidanza.

  • 8ª settimana di gravidanza

    In questa settimana cominciano a svilupparsi le dita delle mani e dei piedi del bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell'8ª settimana di gravidanza!

  • 9° settimana di gravidanza

    Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.

  • 10a settimana die gravidanza

    In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.

  • 11° settimana di gravidanza

    Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.

  • 12° settimana di gravidanza

    Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.

  • 13° settimana di gravidanza

    In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.

  • 14° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.

  • 15° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.

  • 16° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.

  • 17° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.

  • 18° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.

  • 19° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.

  • 20° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.

  • 21° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.

  • 22° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.

  • 23° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.

  • 24° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.

  • 25° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.

  • 26° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.

  • 27° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.

  • 28° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.

  • 29° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.

  • 30° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.

  • 31° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.

  • 32° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.

  • 33° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.

  • 34° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.

  • 35a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.

  • 36° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.

  • 37° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.

  • 38a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.

  • 39° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.

  • 40° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.

La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.

Consigli per la 31° settimana di gravidanza

Lo sviluppo del bambino

Adesso il cervello del bebè è maturo al punto da poter controllare la respirazione, l’assorbimento di nutrimento e la temperatura corporea. Sono le tre più importanti condizioni per sopravvivere al di fuori dell’utero materno. Ci vorrà però ancora qualche tempo finché tutte le regioni cerebrali si siano completamente sviluppate.

I suoi calci sono più lenti, ma nello stesso tempo più forti e più mirati.

Buono a sapersi: parto gemellare

Se aspettate due gemelli, automaticamente la vostra è una gravidanza a rischio e dovrete essere visitate ad intervalli molto brevi. Poiché lo spazio all’interno dell’utero si è fatto molto stretto, generalmente i gemelli nascono prima del previsto, spontaneamente o per taglio cesareo.

Il corpo e lo stato emotivo della mamma

Probabilmente adesso è possibile vedere sotto il vostro ombelico una linea scura (linea nigra), che scorre verticalmente fino alla zona pubica. Si tratta di un’innocua alterazione cutanea che scompare subito dopo il parto.

Spesso vi sentite mancare il fiato ed è probabile che questa difficoltà perduri fino a quando il bimbo non si sarà girato con la testa verso il basso. L’utero si è ingrossato a tal punto da premere contro il diaframma. Non c’è più molto posto dentro la vostra pancia. Adesso concedetevi un po’ di tempo per rilassarvi e pensare a voi stesse. Avete bisogno di più riposo e tranquillità che nei mesi precedenti.

Consiglio: Cosa fare per il vostro seno

Sotto l’azione di vari ormoni, il vostro seno si è gonfiato e lentamente si sta preparando all’allattamento. Quasi certamente dovrete indossare un reggiseno di una o due taglie più grande. Per mantenere la tonicità dei tessuti è consigliabile eseguire esercizi mirati. Dedicate un’ora al giorno alla ginnastica del busto. È molto importante allenare i muscoli pettorali perché devono essere in grado di reggere un peso maggiore.

Un semplice esercizio:

  • Stendete le braccia lateralmente ed eseguite piccoli movimenti rotatori (15 in una direzione e 15 nell’altra).
  • Premete fortemente per 10 secondi i palmi delle mani uno contro l’altro, spingendo i gomiti verso l’esterno.
  • Allentate la pressione e ripetete 10 volte.

Da fare

Come arredare adeguatamente la camera del bambino?

L’arredamento della cameretta è già completo? Non mancherà nulla al vostro bimbo quando sarà a casa? Quando il vostro bebè starà per arrivare, vi verranno in mente molte cose da sbrigare affinché tutto sia pronto per accogliere il nuovo membro della famiglia. Quest’ansia creativa induce molte future madri a rinnovare l’arredamento della casa o dell’appartamento per salutare la nuova nascita. La nostra lista di controllo ti aiuta a pianificare e organizzare.

Nell’arredamento della camera del bimbo, voi e il vostro compagno dovreste osservare alcune precauzioni. Se ritinteggiate le pareti, usate un colore idrosolubile, privo di sostanze chimiche dannose. Per il pavimento, la soluzione migliore è il parquet: facile da pulire, poco suscettibile alla polvere e resistente all’usura.

Per rendere più grazioso il locale, potete mettere un tappeto che si intoni con il mondo del bambino, preferibilmente di fibre naturali, trattato antitarme per evitare rischi di allergie.

Come soluzione per dormire, nei primi tempi una culla è meglio di un letto. Per prevenire i rischi di soffocamento, non si dovrebbero usare coperte o piumini ma un sacco a pelo per bambini. A partire dal quarto mese, il bimbo può dormire in un lettino con sponde.

Il fasciatoio è un elemento indispensabile, da scegliere con molta cura: dovrebbe avere un sistema di sicurezza antiribaltamento, bordi alti o un’imbottitura anatomica (per evitare che il bimbo possa scivolare fuori) e infine essere facile da pulire.

I nostri prodotti consigliati:

Foto: Getty Images

Scopri di più sui nove mesi col pancione

Consiglio