Gravidanza

25° settimana di gravidanza

  • 3° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.

  • 4° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!

  • 5° settimana di gravidanza

    Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.

  • 6° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.

  • 7° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.

  • 8° settimana di gravidanza

    In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.

  • 9° settimana di gravidanza

    Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.

  • 10a settimana die gravidanza

    In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.

  • 11° settimana di gravidanza

    Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.

  • 12° settimana di gravidanza

    Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.

  • 13° settimana di gravidanza

    In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.

  • 14° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.

  • 15° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.

  • 16° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.

  • 17° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.

  • 18° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.

  • 19° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.

  • 20° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.

  • 21° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.

  • 22° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.

  • 23° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.

  • 24° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.

  • 25° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.

  • 26° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.

  • 27° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.

  • 28° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.

  • 29° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.

  • 30° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.

  • 31° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.

  • 32° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.

  • 33° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.

  • 34° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.

  • 35a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.

  • 36° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.

  • 37° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.

  • 38a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.

  • 39° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.

  • 40° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.

La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.

Consigli per la 25° settimana di gravidanza

Lo sviluppo del bambino

Il bebè ha già qualche deposito di grasso. La sua testa è ancora più sviluppata rispetto al resto del corpo, ma busto, braccia e gambe stanno a poco a poco recuperando. Anche il suo apparato digerente funziona a dovere, mentre il suo cervello si sta evolvendo sempre più rapidamente.

Il bebè può già avvertire pressioni, dolore e freddo. A forti stimoli provenienti dall’esterno reagisce con un’accelerazione del battito cardiaco e movimenti violenti. In questo periodo comincia anche a memorizzare la voce della mamma.

Consiglio: La voce della mamma

Ben presto il bebè impara a riconoscere la vostra voce, che poco a poco nel suo piccolo mondo diventa un punto di riferimento fisso. Cantategli di tanto in tanto qualcosa per tranquillizzarlo e parlate spesso con lui. Tanto più gli parlerete e gli canterete delle canzoni e tanto più dopo la nascita riconoscerà il suono della vostra voce.

Il vostro bimbo si sentirà sicuro e protetto sentendo i rumori familiari che ha sempre avvertito anche nel grembo materno. Ma anche il papà può assumere un ruolo attivo, per esempio cercando di sfruttare i momenti di relax per dare al bimbo l’opportunità di fare esperienze importante.

Nascite premature: per saperne di più

È detto prematuro il parto che si verifica prima della 37ª settimana di gravidanza. Può annunciarsi, ad esempio, con doglie premature, con la rottura prematura delle membrane e la fuoriuscita del liquido amniotico o con emorragie.

In linea di principio, si può dire che tanto prima il bimbo nasce rispetto al termine previsto, tanto più aumentano i rischi di danni permanenti alla sua salute. Perciò si cerca di ritardare il più possibile la sua nascita affinché il feto possa continuare a svilupparsi al massimo nel grembo materno.

Nel caso di rischio di parto prematuro nella 25ª settimana, i medici cercheranno con ogni mezzo di prolungare al massimo la gravidanza e, se necessario, prescriveranno il monitoraggio della paziente in clinica e il suo riposo a letto. Nella 26ª settimana di gravidanza, lo sviluppo dei polmoni è ancora ridotto al punto che il bambino, se dovesse nascere ora, avrebbe scarse possibilità di sopravvivenza.

A questo stadio, occorre intervenire con tutta una serie di misure mediche, nonostante le quali, in caso di parto prematuro, non sempre è possibile salvare la vita del bimbo. I bimbi che nascono dopo la 27ª settimana hanno buone possibilità di sopravvivere anche se, di regola, abbisognano di cure intense per alcune settimane.

Normalmente, a partire dalla 35ª settimana, non si cerca più di prolungare la gravidanza perché il feto è già sufficientemente sviluppato. Per i bimbi che vengono al mondo dopo la 37ª settimana non si parla di parto prematuro, ma di parto a termine.

Non preoccupatevi: i controlli regolari cui vi sottoponete forniscono anche le necessarie indicazioni per monitorare il rischio di un eventuale parto pretermine.

Il corpo e lo stato emotivo della mamma

Ora il pancione cresce più velocemente perché, fra l’altro, dovete immagazzinare un maggior quantitativo di grassi come riserva energetica per il periodo dell’allattamento.

L’aumento del volume dell’addome determina spesso uno spostamento del baricentro corporeo in avanti, provocando un aumento della lordosi lombare. Soprattutto sul seno e sulla pancia possono cominciare a formarsi le prime smagliature. Nello stesso tempo, i vasi sanguigni delle mani e dei piedi possono diventare più visibili del solito, mentre aumenta anche il rischio di eventuali problemi circolatori.

Consigli: Che cosa fare contro le gambe pesanti e le vene varicose

Quale donna in gravidanza non ha il problema di gambe e piedi che alla sera si fanno pesanti e si gonfiano e provocano anche dolori? Forse anche a voi succede di notare che nelle gambe i capillari (da viola a rosso scuro) appaiono più evidenti o che sono apparse alcune vene varicose. Per prevenire questi problemi fin dall’inizio e stabilizzare la circolazione sanguigna, dovreste cercare di muovere le gambe il più possibile e regolarmente facendo delle passeggiate, dondolandovi sulla punta dei piedi o facendo ginnastica.

Cercate di non rimanere a lungo in piedi evitate il calore, i bagni caldi e vestiti e scarpe troppo stretti. Bagnate ogni giorno le gambe con acqua fredda. A letto, cercate di tenere le gambe in alto. Anche le calze elastiche sanitarie possono alleviare la pesantezza delle gambe e aiutare a impedire il ristagno di sangue perché riescono ad esercitare una forte pressione nella zona delle caviglie, proprio dove spesso il sangue ristagna.

Contro i crampi ai polpacci, il medico può prescrivere delle compresse di magnesio.

Attenzione: nel caso in cui le gambe si gonfiassero fortemente e rapidamente già al mattino e se, nello stesso tempo, avvertiste un improvviso aumento di peso e un certo malessere, contattate immediatamente il vostro medico.

I piedi sembrano diventare più lunghi e più larghi, non trovate scarpe che vadano bene. Allora significa che dovete rimediare con soluzioni pratiche. Per consigli e trucchi utili su questo tema andate su: Mal di piedi

Come far fronte agli sbalzi d'umore

Gli sbalzi d’umore possono accompagnarvi durante tutta la gravidanza. In questo periodo, infatti, non soltanto il corpo deve affrontare importanti cambiamenti, ma anche la psiche deve reagire agli scombussolamenti ormonali.

I cambiamenti d’umore, che passano da stati d’allegria a stati d’ansia, sono assai frequenti. Spesso emergono anche dubbi sul rapporto con il proprio compagno. Come si comporterà nel suo nuovo ruolo di padre? Questi pensieri e questi sentimenti sono una normale reazione ai cambiamenti fisici e alle nuove condizioni di vita. A volte basta un colloquio con il partner o con un’altra persona di fiducia per scacciare i brutti pensieri.

Inoltre scoprirete che non siete le uniche donne incinte ad avere questo tipo di preoccupazioni. Cercate di liberarvi delle paure e dei dubbi concedendovi un po’ di tempo per rilassarvi e riposarvi. Date a spirito e corpo la possibilità di riprendersi e di assaporare meglio i momenti belli della gravidanza. Dopo il parto, il livello ormonale si ristabilirà rapidamente e la felicità di aver avuto un bambino non lascerà più spazio alle preoccupazioni e alle paure.

Se, però, la situazione vi sembra troppo opprimente, rivolgetevi al vostro ginecologo.

Da fare

Vi siete già informate sull'allattamento?

Per le neomamme è il momento di informarsi sull’allattamento e l’alimentazione del bebè. Come per tutte le altre cose, una buona preparazione è molto importante. Parlate con le amiche, con vostra madre e con il medico o l’ostetrica.

Leggete la copiosa letteratura che esiste al riguardo. Poi prendete la vostra decisione personale. Molto probabilmente, come quasi tutte le mamme, sceglierete l’allattamento, l’alimentazione ottimale per i neonati. Ma anche se avete già deciso di non allattare vostro figlio, non c’è alcun motivo per sentirvi in colpa. Allattare o non allattare non è una scelta che fa la differenza fra una buona e una cattiva madre.

A proposito: anche le donne con un seno molto piccolo possono allattare con successo. Persino i capezzoli piatti o rientranti non sono d’ostacolo all’allattamento se si prendono i dovuti accorgimenti.

Lo sapete che esistono tisane specifiche che aiutano la formazione del latte materno e che dovrebbero essere prese già nelle ultime settimane di gravidanza? Solo così il loro effetto potrà manifestarsi meglio e puntualmente all’inizio dell’allattamento. Le tisane per l’allattamento sono in vendita nelle farmacie e drogherie. Generalmente, sono a base di anice, finocchio e ortica, sostanze, queste, che incrementano la formazione del latte materno. Se il loro sapore non vi piacesse, potete aggiungervi un cucchiaino di miele o un po’ di succo di limone.

I nostri prodotti consigliati:

Foto: Getty Images

Scopri di più sui nove mesi col pancione

Consiglio