8° settimana di gravidanza
-
3° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.
-
4° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!
-
5° settimana di gravidanza
Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.
-
6° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.
-
7° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.
-
8° settimana di gravidanza
In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.
-
9° settimana di gravidanza
Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.
-
10a settimana die gravidanza
In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.
-
11° settimana di gravidanza
Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.
-
12° settimana di gravidanza
Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.
-
13° settimana di gravidanza
In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.
-
14° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.
-
15° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.
-
16° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.
-
17° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.
-
18° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.
-
19° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.
-
20° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.
-
21° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.
-
22° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.
-
23° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.
-
24° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.
-
25° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.
-
26° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.
-
27° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.
-
28° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.
-
29° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.
-
30° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.
-
31° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.
-
32° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.
-
33° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.
-
34° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.
-
35a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.
-
36° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.
-
37° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.
-
38a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.
-
39° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.
-
40° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.
In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.
Informazioni utili
Consigli per la 8° settimana di gravidanza
Lo sviluppo del bambino
L'embrione è ora lungo 15 mm. La testolina si è leggermente raddrizzata e occhi, bocca e naso prendono una forma sempre più distinta. Altrettanto riconoscibili sono ora i primi accenni della futura colonna vertebrale. In questa fase cominciano a formarsi anche gli organi digestivi. Il corpicino sta prendendo ora evidenti forme umane. Nell'immagine ecografica si possono già riconoscere i primi tratti del viso, così come le prime minuscole forme delle dita delle mani e dei piedi.
Consiglio: Ora è il momento ideale per conservare la prima immagine ecografica da aggiungere al vostro album fotografico, in quanto si possono riconoscere già molti tratti.
Il corpo e lo stato emotivo della mamma
Siccome le gengive sono ora maggiormente irrorate dal sangue, è possibile constatare una più frequente emorragia gengivale durante il lavaggio dei denti. La pressione sanguigna è ora più bassa del solito.
Il cuore e i reni devono compiere uno sforzo decisamente maggiore, in quanto la portata della circolazione sanguigna è aumentata e una parte dell'ossigeno trasportato dal sangue deve ora confluire al bambino. Per questo motivo ci si stanca rapidamente e si rimane senza fiato se ci si sottopone a sforzi fisici. E' quindi opportuno concedersi di tanto in tanto una pausa. E' comunque positivo stimolare la circolazione per migliorare l'approvvigionamento di ossigeno alla placenta, ma tutto con moderazione.
Consigli: Di cosa dovreste tenere conto per la cura dei denti
- Una buona igiene dentale, sostenuta da uno spazzolino morbido e un'alimentazione attenta con un approvvigionamento sufficiente di sostanze minerali, è particolarmente importante.
- Lavatevi con cura i denti 3 volte al giorno, in quanto la formazione del tartaro aggrava le emorragie.
- Utilizzate in aggiunta il filo interdentale di sera. In questo modo è possibile ridurre il rischio di carie provocato dagli ormoni.
- Utilizzate un collutorio neutro e antiinfiammatorio contro infiammazioni ed emorragie.
- Se soffrite di nausea mattutina e vomito, lo smalto dentale può venirne danneggiato a lungo andare. Con un sale da tavola contenente fluoruro, dentifrici o pastiglie al fluoro è comunque possibile favorire la ricostituzione dello smalto. Il vostro dentista può inoltre applicare sui denti in via precauzionale una vernice al fluoro speciale per contrastare gli attacchi degli acidi gastrici.
- Per proteggere i denti in modo ottimale durante la gravidanza, è inoltre consigliato sottoporsi ad uno o due interventi professionali di pulizia dentale in questo periodo.
- Chiedere consiglio anche al proprio dentista o igienista dentale.
Scopri qui il vasto assortimento Candida per la cura dei denti della Migros.
Prestate una maggiore attenzione all'igiene
Durante la gravidanza, il sistema immunitario è indebolito. Questo fenomeno è normale ed è di norma causato dai cambiamenti biologici dovuti alla gravidanza. Fate attenzione all'igiene soprattutto durante la preparazione dei pasti e lavatevi le mani regolarmente.
Alimentazione bilanciata al lavoro:
- Preparatevi una buona insalata al buffet delle insalate. Aggiungete una salsa allo yogurt o meglio una salsa fatta in casa con olio di qualità, aceto ed erbe fresche. Una porzione extra di proteine può essere fornita da un uovo sodo, un paio di fette di prosciutto magro o anche da una porzione di petto di pollo o tacchino grigliato. Come dessert potete scegliere un frutto, una macedonia fresca o dello yogurt.
- Se nella vostra caffetteria non è offerto un buffet di insalate, portatevi le vitamine necessarie da casa. Un'insalata croccante da mescolare prima del pasto con la salsa confezionata separatamente è una buona alternativa ai piatti solitamente grassi e poveri di vitamine offerti dalla mensa.
- Tenere presente in linea di massima: Le patate sono meglio dei primi piatti a base di pasta. Riducete sughi e salse, apportano solo grassi e calorie.
- Modificate la vostra alimentazione per questo periodo. Piuttosto che un pranzo abbondante, fate piuttosto una seconda colazione (ad es. muesli, uno yogurt o un quarto di litro di latte o latticello), poi un pranzo leggero e persino uno o due spuntini nel pomeriggio (ad es. una mela o una banana). Di tanto in tanto un po' di frutta secca, ad es. prugne o albicocche. La frutta secca soddisfa la voglia di dolci e contrasta anche la stitichezza.
- Prendete alla mensa succhi di frutta non zuccherati invece di Coca-Cola, limonata o caffè. I succhi di frutta si prestano molto ad essere «allungati» con acqua minerale leggermente frizzante (o acqua del rubinetto) e vi aiutano ad assumere la quantità di liquidi consigliata in gravidanza di 2 litri al giorno.
Da fare
Informate il vostro datore di lavoro
Anche se non siete obbligate per legge, dovreste informare il vostro datore di lavoro riguardo la gravidanza il prima possibile. E' importante soprattutto se sul posto di lavoro siete a contatto con sostanze pericolose, se sussistono altri rischi o se non riuscite a lavorare a causa dei forti attacchi di nausea. Poiché secondo la Legge federale sul lavoro, le donne incinte non devono essere impiegate in lavori che possono compromettere la propria salute o quella del bambino.
I nostri prodotti consigliati:
Foto: Getty Images