34° settimana di gravidanza
-
3° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.
-
4° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!
-
5° settimana di gravidanza
Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.
-
6° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.
-
7° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.
-
8° settimana di gravidanza
In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.
-
9° settimana di gravidanza
Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.
-
10a settimana die gravidanza
In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.
-
11° settimana di gravidanza
Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.
-
12° settimana di gravidanza
Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.
-
13° settimana di gravidanza
In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.
-
14° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.
-
15° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.
-
16° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.
-
17° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.
-
18° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.
-
19° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.
-
20° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.
-
21° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.
-
22° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.
-
23° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.
-
24° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.
-
25° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.
-
26° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.
-
27° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.
-
28° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.
-
29° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.
-
30° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.
-
31° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.
-
32° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.
-
33° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.
-
34° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.
-
35a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.
-
36° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.
-
37° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.
-
38a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.
-
39° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.
-
40° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.
Informazioni utili
Consigli per la 34° settimana di gravidanza
Lo sviluppo del bambino
La pelle del vostro bebè è ora già bella paffuta e lentamente sta diventando rosea. Il tasso di calcio nel sangue è nel frattempo diventato più alto del vostro perché la placenta sta consumando le vostre riserve per rinforzare le ossa del bebè.
Le sue unghie sono ora così lunghe che si potrebbe graffiare. Riesce anche a girarsi ancora leggermente da una parte o dall’altra. Continua ad essere attivo e a farsi sentire, specialmente durante la notte.
Il corpo e lo stato emotivo della mamma
Mancano ancora sei settimane al termine del parto previsto. Forse da questa settimana siete in congedo maternità. Oppure avete preferito continuare a lavorare il più a lungo possibile. In entrambi i casi, dovete cercare di riguardarvi.
Il posto nella vostra pancia comincia a scarseggiare sia per il bebè sia per i vostri organi. La vostra parete addominale è così tesa e la vostra pancia così grossa che l’ombelico tende ad appiattirsi e a inarcarsi verso l’esterno. Ma non preoccupatevi, dopo il parto riacquisterà la sua forma originale. Adesso dovreste assumere il maggior quantitativo di calcio possibile. Mangiate e bevete molti latticini. Anche le compresse effervescenti di calcio farebbero al caso vostro.
Consiglio: Regole per dormire bene
Verso la fine della gravidanza possono manifestarsi spesso disturbi del sonno. I motivi sono diversi. Il bebè sta prendendo sempre più spazio nella vostra pancia e ciò vi impedisce di assumere una posizione comoda per dormire. Forse vi riesce difficile anche rilassarvi, soffrite di crampi o state già pensando al parto. Forse ancora vi svegliate perché avete fame o accusate improvvisamente un calo di zuccheri che vi provoca malessere.
Alcuni consigli per dormire meglio
La sera mangiate cibi leggeri ed evitate le bevande che contengono caffeina. Bevete invece un bicchiere di latte caldo o una tisana calmante alle erbe (valeriana, melissa, luppolo). Fatevi un bagno caldo con estratti di melissa, valeriana o sostanze oleose aromatiche (lavanda, rosmarino, sandalo).
Nelle prossime settimane dovrete alzarvi spesso di notte per andare alla toilette, perciò non bevete troppo prima di coricarvi. Durante il giorno dovrete invece recuperare. Prima di andare a letto, fate la pipì e cercate di svuotare completamente la vescica. Se i disturbi del sonno diventano cronici, consultate il vostro medico, che vi potrà prescrivere dei sonniferi omeopatici.
Posizione ottimale per dormire nelle ultime settimane di gravidanza
Dormite coricate sul fianco sinistro. In questa posizione il sangue circola meglio, la digestione, i reni e il fegato funzionano meglio. Piegate leggermente le ginocchia e aiutatevi con dei cuscini per sostenere schiena, pancia, anche e articolazioni. Infilate un cuscino fra le gambe, uno nella zona delle anche e uno sotto la testa.
Evitate ora di dormire sulla schiena perché questa posizione può accelerare i battiti cardiaci e procurare un senso di vertigine e, di conseguenza, influire negativamente sulla pressione sanguigna.
Da fare
Preparare la valigia per il parto
Per affrontare con tranquillità la data di scadenza del parto, dovreste preparare la valigia per l’ospedale con il necessario per voi e il vostro bebè già un mese prima della data prevista in modo che sia tutto pronto anche nel caso in cui il travaglio cominci anzitempo.
Per gli indumenti del bebè, è consigliabile usare una piccola borsa a scomparti. La biancheria deve essere molto morbida e facile da indossare. Per prevenire il rischio di allergie è consigliabile lavare tutti i capi prima di utilizzarli.
Alla nascita, il bimbo non è ancora in grado di autoregolare la sua temperatura. Pensate dunque a come vestire in modo caldo il vostro tesoro. Il bebè deve sempre indossare uno strato di indumenti in più di voi! In ogni caso, dovreste mettere nella borsa un body o una tutina della prima misura affinché il vostro piccolo possa sentirsi veramente comodo nel suo abbigliamento.
Per il parto ti serve una camicia da notte comoda o una maglietta e un paio di calze calde. Ma anche un olio per massaggi ad azione rilassante, cosmetici e articoli per la cura del corpo. È un'ottima idea preparare per tempo una playlist con le tue attuali canzoni preferite. Considera però che le canzoni dovrebbero piacere anche al tuo partner, se sarà presente al parto. La tua musica preferita può aiutarti a sentirti completamente a tuo agio e a rilassarti dopo il parto.
Per le prime passeggiate nei corridoi della clinica, avrete bisogno di pantofole basse, camicie da notte ampie e un accappatoio. Per il rientro a casa vi serviranno scarpe e abiti comodi.
Per il disbrigo delle formalità, non dimenticate il certificato della cassa malati, i formulari richiesti dalla clinica e il certificato di cittadinanza. Se siete sposate, non dimenticate il libretto di famiglia, se siete nubili o divorziate il vostro certificato di stato civile.
Trovate qui una lista di controllo per aiutarvi a preparare la borsa per il bebè da portare in clinica.
I nostri prodotti consigliati:
Foto: Getty Images