19° settimana di gravidanza
-
3° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.
-
4° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!
-
5° settimana di gravidanza
Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.
-
6° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.
-
7° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.
-
8° settimana di gravidanza
In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.
-
9° settimana di gravidanza
Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.
-
10a settimana die gravidanza
In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.
-
11° settimana di gravidanza
Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.
-
12° settimana di gravidanza
Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.
-
13° settimana di gravidanza
In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.
-
14° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.
-
15° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.
-
16° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.
-
17° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.
-
18° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.
-
19° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.
-
20° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.
-
21° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.
-
22° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.
-
23° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.
-
24° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.
-
25° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.
-
26° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.
-
27° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.
-
28° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.
-
29° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.
-
30° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.
-
31° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.
-
32° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.
-
33° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.
-
34° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.
-
35a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.
-
36° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.
-
37° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.
-
38a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.
-
39° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.
-
40° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.
Consigli per la 19° settimana di gravidanza
Lo sviluppo del bambino
Il vostro bambino misura ora già 15 cm e riceve tutto ciò che gli serve. La sua pelle forma ulteriori strati e si adatta in modo naturale alla vita in acqua, dato che viene rivestita da uno strato di grasso protettivo (vernice caseosa). Le papille gustative sono ora completamente sviluppate. Il vostro bambino può addirittura già riconoscere diversi sapori. Si muove sempre più spesso, scalcia con le gambe e agita le braccia.
Consiglio: Il vostro bambino sente il sapore di quello che mangiate!
Poiché il feto non respira, i recettori dell'olfatto e del gusto sono stimolati dai sapori caratteristici nel liquido amniotico. Il vostro futuro bambino è già in grado di riconoscere i quattro sapori di base: dolce, salato, amaro, acido - e naturalmente preferisce quello dolce!
Però scopre anche altri sapori a seconda di come vi alimentate: il vostro bambino sa quindi già adesso sentire il sapore di cosa mangiate attraverso il liquido amniotico! Alcune di queste sensazioni di gusto sono addirittura memorizzate nel cervello. Inizia una specie di processo di apprendimento culinario. Se volete allattare, dovreste sapere che il vostro bambino saprà successivamente riconoscere alcuni sapori nel latte.
Buono a sapersi: La protezione del vostro bambino - vernice caseosa
Affinché la pelle del vostro bambino sia protetta dal liquido amniotico, le ghiandole sebacee della lanugine producono una specie di pasta, la cosiddetta vernice caseosa, che agisce come una pellicola protettiva impermeabile all'acqua. Questo cremoso strato biancastro coprirà poco alla volta l'intero corpo del bambino. Insieme alla morbida lanugine impedisce alla sua pelle di essere eccessivamente ammorbidita dal liquido amniotico.
Prima della nascita inizia a sciogliersi e talvolta nei neonati è presente solo nelle pieghe della pelle. Alcuni bambini sono invece ancora ricoperti interamente da questo strato di grasso alla nascita.
Il corpo e lo stato emotivo della mamma
Diventate sempre più rotonde. Anche il vostro pancino. Probabilmente avete già potuto constatare alcuni cambiamenti della vostra pelle e dei vostri capelli. L'elevato livello di estrogeni può far sì che i vostri capelli siano più spessi e brillanti.
Adesso si possono avvertire sempre più frequenti crampi ai polpacci, soprattutto di notte. Questo può essere riconducibile a una carenza di calcio, dato che il vostro bambino ne ha un grande bisogno per formare e sviluppare le ossa. La vostra pancia si contrae di tanto in tanto senza dolori? Queste contrazioni possono essere le prime cosiddette doglie preparatorie. Non sono paragonabili alle doglie del parto e in generale sono innocue.
Consiglio: In caso di doglie si richiede tranquillità
In questa fase della vostra gravidanza, le doglie sono spesso un avvertimento affinché procediate con maggiore tranquillità. Adesso il vostro benessere è al centro dell'attenzione. Alcune donne devono semplicemente limitare il loro ritmo giornaliero. In caso di contrazione, restate rilassate e tranquille.
Se le doglie preparatorie si presentano con maggiore frequenza nella seconda metà della gravidanza, il medico può magari prescrivervi addirittura riposo e consigliarvi di evitare tutte le attività o addirittura di coricarvi rigorosamente. Spesso si tratta semplicemente di misure preventive per assicurare che il resto della gravidanza si svolga in condizioni ottimali.
Buono a sapersi: Come riconoscere le doglie preparatorie
Con le cosiddette contrazioni Braxton-Hicks, meglio note come doglie preparatorie o false doglie, il vostro corpo si prepara lentamente al parto, i muscoli del vostro utero si esercitano per il grande evento. Possono presentarsi durante la gravidanza a intervalli irregolari e a ogni ora del giorno e della notte.
La maggior parte delle donne avverte le prime doglie a partire da metà gravidanza, alcune prima o solo dopo. Nelle doglie preparatorie i muscoli dell'utero si contraggono per mezzo o un minuto e la vostra pancia diventa dura rilassandosi nuovamente alla fine. Queste contrazioni isolate sono relativamente indolori, irregolari e diminuiscono lentamente - non sono paragonabili alle doglie del parto che diventano invece sempre più forti.
La cosa più importante: queste doglie preparatorie non provocano un parto ma sono solo un esercizio muscolare. Solitamente in questa fase sono innocue, finché non diventano doglie da parto.
Se però si manifestano spesso, regolarmente e con altri sintomi dolorosi (aumento delle pulsazioni, malessere, perdite di sangue), dovreste rivolgervi assolutamente al vostro medico. Infatti potrebbe trattarsi di doglie da parto, che in questo periodo devono essere represse con degli inibitori. Contro le doglie preparatorie aiuta solitamente un bagno caldo. Anche un cambio di posizione può aiutare.
Da fare
Corsi preparatori al parto
Non è possibile evitare completamente i dolori del parto, ma con una buona preparazione potete affrontarli meglio. Previo accordo con il vostro medico, tra la ventesima e la ventiquattresima settimana di gravidanza potete iniziare un corso. La maggior parte dei corsi è strutturata in 8-12 lezioni da 90 minuti. Molti futuri genitori apprezzano questa specie di coaching durante la gravidanza. Si tratta di rilassamento e attività fisica, respirazione corretta, esercizi di relax. Riceverete anche informazioni sul parto, una consulenza sull'allattamento e suggerimenti per la cura dei lattanti.
Per un corso di preparazione al parto, la cassa malati copre in generale 100 franchi se la direttrice del corso è un’ostetrica. Conviene informarsi e scegliere un corso che corrisponda al meglio alle vostre esigenze.
Avrete inoltre l'opportunità di conoscere altre donne in gravidanza e di confrontarvi con loro. Oltre alla tradizionale preparazione al parto ci sono anche altri metodi alternativi. Attenzione: Non sostituiscono la tradizionale preparazione al parto, ma possono integrarla in modo utile.
Con o senza partner
Vado con il partner o no? Siate oneste con voi stesse: volete che sia al vostro fianco o è meglio di no? Alcune donne sono più rilassate, meno inibite e si concentrano meglio se non ci sono né il proprio partner né quelli delle altre partecipanti.
Parlatene con il vostro partner. Quale forma di preparazione al parto va bene per lui? Solo così scoprite quale corso è davvero adatto a voi e anche al partner.
Ulteriori informazioni sul tema: Preparazione al parto
I nostri prodotti consigliati:
Foto: Getty Images