Gravidanza

29° settimana di gravidanza

  • 3° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.

  • 4° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!

  • 5° settimana di gravidanza

    Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.

  • 6° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.

  • 7° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.

  • 8° settimana di gravidanza

    In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.

  • 9° settimana di gravidanza

    Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.

  • 10a settimana die gravidanza

    In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.

  • 11° settimana di gravidanza

    Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.

  • 12° settimana di gravidanza

    Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.

  • 13° settimana di gravidanza

    In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.

  • 14° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.

  • 15° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.

  • 16° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.

  • 17° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.

  • 18° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.

  • 19° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.

  • 20° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.

  • 21° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.

  • 22° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.

  • 23° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.

  • 24° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.

  • 25° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.

  • 26° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.

  • 27° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.

  • 28° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.

  • 29° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.

  • 30° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.

  • 31° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.

  • 32° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.

  • 33° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.

  • 34° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.

  • 35a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.

  • 36° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.

  • 37° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.

  • 38a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.

  • 39° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.

  • 40° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.

La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.

Consigli per la 29° settimana di gravidanza

Lo sviluppo del bambino

I polmoni del vostro bimbo si sono ora notevolmente sviluppati. La sua testa è probabilmente già ricoperta da una folta peluria. Il suo cervello continua a crescere e la sua memoria comincia a funzionare.

In questa fase, il feto comincia anche ad autoregolare la sua temperatura corporea, mentre la placenta gli fornisce gli anticorpi essenziali per rafforzare il suo sistema immunitario. Dopo la nascita, questa funzione sarà assunta dal latte materno.

Buono a sapersi: quando il vostro bimbo si mette in posizione per nascere?

Il 90% dei bebè nasce con la testa rivolta verso il basso (presentazione cefalica). La maggior parte dei bimbi assume questa posizione con la testa verso il pavimento pelvico della mamma durante il 7° e l’8° mese, preparandosi alla nascita nella nota posizione fetale. Se il vostro bimbo è in questa posizione, potete avvertire la pressione costante della testolina contro la vescica e i piedini spingere contro la gabbia toracica.

Se avete già partorito una volta, il vostro bebè potrebbe impiegarci più tempo ad assumere questa posizione, poiché il vostro utero è più dilatato a causa della gravidanza precedente e il bimbo ha più spazio a disposizione.

In genere, nella 33ª settimana solo il dieci percento dei bebè si trova ancora in posizione seduta. La posizione podalica presenta diverse complicazioni mediche per il parto. Da un punto di vista tecnico, infatti, è meglio che sia la parte più grossa e solida del bimbo (la testolina) a presentarsi per prima.

Tuttavia, fino alla 36ª settimana è possibile che il bebè si giri spontaneamente. La percentuale di bambini podalici al momento della nascita è inferiore al tre percento. In questo caso il bebè si presenta con il sederino. Il medico può cercare di fargli cambiare posizione manipolando esternamente la pancia della madre e, se ci riesce, è possibile che il capo resti in questa posizione fino al parto.

Se invece il bebè non riuscisse a girarsi con la testa verso il basso entro la fine della 38ª settimana, il medico dovrà considerare la possibilità di ricorrere a un taglio cesareo programmato.

Il corpo e lo stato emotivo della mamma

La vostra pancia sporge ora in maniera molto evidente. Il bordo superiore del vostro utero si trova all’incirca tre dita sopra l’ombelico. A causa della dilatazione dell’utero, gli organi dell’addome vengono sempre più schiacciati. Probabilmente avvertite ora con frequenza sempre maggiore delle fitte all’utero o al basso addome simili alle doglie.

Queste contrazioni possono indebolire la vescica e provocare incontinenza urinaria. A causa della ritenzione idrica è possibile inoltre che le vostre caviglie si gonfino più spesso. Ciò potrebbe verificarsi soprattutto se state ancora lavorando e dovete trascorrere molto tempo in piedi.

La sera solitamente le gambe diventano più gonfie e pesanti, mentre le dimensioni sempre più grosse della pancia possono causarvi difficoltà ad addormentarvi

Consigli: È possibile praticare l’attività sessuale fino al parto?

Nella maggior parte dei casi le grosse dimensioni del ventre nelle fasi finali della gravidanza limitano molto la libertà di movimento e causano grande spossatezza. L’attività sessuale è tuttavia possibile, anche se in maniera meno agevole di prima. In teoria, si può condurre una vita sessuale attiva fino al parto. In pratica, per timore di possibili complicazioni, sono poche le coppie che hanno rapporti sessuali fino al momento del parto.

L’attività sessuale nello stadio avanzato della gravidanza può provocare un parto prematuro?

No. Questa domanda ha occupato i medici per molto tempo. Se una donna è sana, l’attività sessuale non aumenta il rischio di un parto prematuro. Poco prima del parto l’orgasmo femminile, la stimolazione dei capezzoli e il principio attivo dello sperma possono però provocare l’insorgere delle doglie. Siate perciò attente ai segnali del vostro corpo e consultatevi col vostro medico. Se si dovessero verificare problemi di salute, è probabile che dovrete rinunciare all’attività sessuale. 

Esercizi per il pavimento pelvico, l'arma segreta contro l'incontinenza

L’incontinenza, vale a dire la perdita involontaria di urina, è un argomento tabù di cui nessuno ama parlare. Dopo il parto, molte giovani madri si trovano a dover fronteggiare questo problema.

Tuttavia, sin d’ora vi è possibile prevenire questi disturbi praticando alcuni speciali esercizi per il pavimento pelvico. Durante l’ora che precede gli esercizi non dovreste mangiare nulla affinché il tratto gastrointestinale sia libero. 

Assumete una posizione comoda, per esempio sdraiandovi sulla schiena, mettendovi a carponi oppure accovacciandovi, e tendete la muscolatura del bacino come se voleste arrestare un immaginario flusso di urina. Tendete e poi rilassate i muscoli a intervalli di cinque secondi e ripetete l’esercizio dieci volte. Cambiate ora posizione e tendete nuovamente i vostri muscoli, questa volta con maggior forza, per circa due secondi. Da ultimo tendete ancora i vostri muscoli più forte che potete. Ripetete ora un’ultima volta tutti gli esercizi in ordine inverso. L’intera procedura va ripetuta due volte di seguito. 

Quando durante la giornata siete in posizione seduta, per esempio mentre parlate al telefono, guardate la tv o leggete, dovreste assumere una posizione accovacciata, grazie alla quale la parte interna del pavimento pelvico e i tessuti della vagina si stirano e diventano più elastici. Potete aumentare ogni giorno la durata dell’esercizio fino a mantenere questa posizione per cinque minuti al giorno, in ogni caso soltanto fino a quando non vi diventa scomoda.

Da fare

Aspetti maggiormente esaminati nelle visite di controllo

Nelle visite di controllo, vengono esaminati la posizione del feto e la posizione e il funzionamento della placenta. Se il bebè è più piccolo di quello che dovrebbe essere e se la placenta non svolge la sua funzione in modo ottimale, la gravidanza viene monitorata in maniera mirata per anticipare eventualmente il termine del parto. Se il bebè è in posizione podalica, non significa ancora che ci rimanga fino alla fine.

I nostri prodotti consigliati:

Foto: Getty Images

Scopri di più sui nove mesi col pancione

Consiglio