33° settimana di gravidanza
-
3° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.
-
4° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!
-
5° settimana di gravidanza
Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.
-
6° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.
-
7° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.
-
8° settimana di gravidanza
In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.
-
9° settimana di gravidanza
Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.
-
10a settimana die gravidanza
In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.
-
11° settimana di gravidanza
Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.
-
12° settimana di gravidanza
Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.
-
13° settimana di gravidanza
In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.
-
14° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.
-
15° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.
-
16° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.
-
17° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.
-
18° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.
-
19° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.
-
20° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.
-
21° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.
-
22° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.
-
23° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.
-
24° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.
-
25° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.
-
26° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.
-
27° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.
-
28° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.
-
29° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.
-
30° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.
-
31° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.
-
32° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.
-
33° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.
-
34° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.
-
35a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.
-
36° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.
-
37° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.
-
38a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.
-
39° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.
-
40° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.
Informazioni utili
Consigli per la 33° settimana di gravidanza
Lo sviluppo del bambino
Se il bebè che aspettate è un maschietto, in questa settimana i suoi testicoli si spostano nello scroto. In alcuni casi, questo può avvenire anche dopo la nascita.
Il 90% dei bimbi giace ora su un fianco con la testa rivolta in basso, scendendo lentamente verso il bacino. Il bebè assume per mancanza di spazio la cosiddetta posizione fetale. Piega le ginocchia verso l’alto, incrocia le braccia davanti al corpo e si rannicchia.
Consigli: Sessione fotografica con pancione
In questo periodo molte donne incinte si fanno fare foto ricordo. Il bel pancione rotondo le rende orgogliose e piene di gioia per l’imminente arrivo del loro bimbo. È il momento ideale per questo tipo di foto: la pancia è già grossa e rotonda, ma per il parto ci vuole ancora qualche tempo. Potete scattare queste foto a casa o nello studio professionale di un fotografo.
Cambiando posa o abbigliamento, voi e il vostro pancione potrete farvi ritrarre in numerose varianti. Chiedete al vostro partner di farvi delle foto oppure pregate i vostri amici di riprendervi insieme.
Per ottenere foto particolari, basta usare qualche colore per il make-up teatrale e un pennello: dipingete sulla vostra pancia, con l’aiuto del vostro compagno ed eventualmente dei figli più grandi, alcune parole d’augurio o semplicemente un motivo allegro e solare. Naturalmente anche i fotografi professionisti propongono servizi fotografici per donne incinte.
Il corpo e lo stato emotivo della mamma
Si tratta della vostra prima gravidanza e vi accorgete che riuscite di nuovo a respirare più facilmente? Il motivo è dovuto al fatto che la testolina del vostro bebè sta ora scivolando lentamente verso il basso del bacino, alleggerendo la pressione sul diaframma. In questo movimento, il bimbo è aiutato dalle cosiddette contrazioni di abbassamento che si aggiungono alle contrazioni preparatorie.
Nel caso in cui aveste già vissuto una precedente gravidanza, l’utero si abbassa più tardi, spesso soltanto nel momento del parto. Anche il bruciore di stomaco si è affievolito. In compenso, il vostro bebè preme più fortemente sulla vescica e sullo stomaco. Sarebbe perciò consigliabile fare dei piccoli spuntini che vi riforniscano di sufficiente energia fino alla fine della vostra gravidanza.
Consigli: Come riconoscere i segnali di un parto imminente
A partire da questa settimana, potete cominciare a prestare attenzione ai segnali che potrebbero indicare l’imminenza del parto. Sono tre i segnali principali che indicano l’inizio del travaglio:
- L’espulsione del tappo mucoso dovuta alla dilatazione del collo uterino;
- La rottura delle membrane amniotiche con perdite più o meno forti di liquido amniotico e
- La comparsa delle doglie vere e proprie, diverse dalle contrazioni preparatorie ed espulsive.
Il tappo mucoso
Durante la gravidanza un tappo mucoso, a volte frammisto a sangue, chiude ermeticamente il collo dell’utero. Il suo compito è quello di bloccare l’entrata di germi patogeni all’interno dell’utero. Questo tappo mucoso può sciogliersi alcune settimane, alcuni giorni o anche poco prima del parto a causa delle contrazioni dell’utero, provocando a volte perdite di sangue, che sono appunto uno dei segnali di un parto imminente. Se il tappo mucoso viene espulso dalle contrazioni uterine qualche settimana prima del parto, il collo dell’utero comincia a prepararsi al parto dilatandosi.
Le doglie
Quando le contrazioni diventano più lunghe e regolari, significa che il vostro bebè non tarderà a nascere e che è giunto il momento di andare in clinica. Non dimenticare la borsa per l'ospedale!
Prescrizione medica: riposo forzato a letto fino alla fine della gravidanza
Forse il medico vi ha ordinato l’assoluto riposo a letto fino al parto. In questo caso non avete scelta, dovete riposare, riposare, riposare. Se vi sdraiate sul fianco, scegliete preferibilmente il fianco sinistro: Allungate la gamba sinistra e piegate quella destra. Questa posizione favorisce l’afflusso di sangue al cuore.
Ecco come vivere positivamente questo riposo forzato:
Non rimanete tutto il giorno a letto. Potete anche riposare in salotto, in giardino o sul balcone. Per tenere alto il morale, vestitevi bene e curate il trucco. Vedrete, questi espedienti faranno miracoli!
Non state in piedi inutilmente, prendete nota in anticipo delle cose che dovete fare. Tenete tutto quanto vi serve a portata di mano (agenda, telefono, medicamenti). Mantenete ben areati i locali in cui vivete, sedetevi comodamente: sostenete la schiena con un cuscino e mettete un cuscino sotto le gambe.
Cercate di distrarvi leggendo un buon libro o guardando un bel film. Aggiornate il vostro album delle fotografie o preparate la partecipazione di nascita cercando di scrivere un testo originale. Forse avete anche il tempo di preparare un elenco delle persone (e degli indirizzi) che desiderate informare dell’avvenuta nascita.
I nostri prodotti consigliati:
Foto: Getty Images