38a settimana di gravidanza
-
3° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.
-
4° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!
-
5° settimana di gravidanza
Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.
-
6° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.
-
7° settimana di gravidanza
Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.
-
8° settimana di gravidanza
In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.
-
9° settimana di gravidanza
Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.
-
10a settimana die gravidanza
In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.
-
11° settimana di gravidanza
Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.
-
12° settimana di gravidanza
Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.
-
13° settimana di gravidanza
In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.
-
14° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.
-
15° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.
-
16° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.
-
17° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.
-
18° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.
-
19° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.
-
20° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.
-
21° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.
-
22° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.
-
23° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.
-
24° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.
-
25° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.
-
26° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.
-
27° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.
-
28° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.
-
29° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.
-
30° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.
-
31° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.
-
32° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.
-
33° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.
-
34° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.
-
35a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.
-
36° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.
-
37° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.
-
38a settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.
-
39° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.
-
40° settimana di gravidanza
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.
La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.
Informazioni utili
Consigli per la 38° settimana di gravidanza
Lo sviluppo del bambino
Il vostro bebè misura ora circa 50 cm e pesa circa 3000 g. Se dovesse nascere ora, non sarebbe un bambino prematuro, ma un “neonato a termine”. Tutti i suoi organi sono completamente formati e funzionanti. I depositi di grasso sono al loro posto, mentre lanugine, peluria e vernice caseosa sono in gran parte sparite.
Anche i cinque sensi sono ampiamente sviluppati. Il vostro bebè non cresce praticamente più, ma aumenta soprattutto di peso e sfrutta le ultime settimane per accumulare ulteriori riserve di grasso.
Buono a sapersi: Anche la direzione dello sguardo del bebè influenza il parto
Ai fini di un parto normale, oltre alla posizione del cranio (testa verso il basso), è importante anche la direzione verso la quale il bambino guarda. Potete avere un parto relativamente facile, senza complicazioni, se il bebè guarda all’indietro, verso la vostra schiena, ha la testa reclinata sul petto, spalle e occipite rivolti in avanti (posizione occipito-anteriore).
Nella cosiddetta posizione occipito-posteriore, la schiena e l’occipite sono invece rivolti all’indietro, mentre lo sguardo è rivolto in avanti verso la vostra pancia. In questa posizione, il parto dura spesso più a lungo o si ferma perché il bambino impiega molto tempo per girarsi in avanti. Se non si gira, viene al mondo guardando il personale medico.
In questo caso il decorso è più difficile e spesso medici e ostetriche cercano, con particolari manipolazioni, di girare il bambino dall’esterno al fine di rendere possibile un parto normale. Se non riescono, devono necessariamente ricorrere all’ausilio di ventosa e forcipe.
A volte il bambino si presenta nella cosiddetta posizione frontale, con la testa non reclinata sul petto, ma leggermente insaccata nel collo. Anche in questo caso, il parto dura più a lungo e richiede spesso l’utilizzo della ventosa e del forcipe.
Il corpo e lo stato emotivo della mamma
In questo periodo, siete spesso completamente immerse in voi stesse e vi ascoltate in continuazione per capire se forse il parto può cominciare prima? Dovreste cercare di rilassarvi consapevolmente, perché trovare una posizione comoda in questo stadio avanzato della gravidanza non è praticamente possibile. Non c’è da meravigliarsi: il vostro utero è ora venti volte più pesante di quanto lo fosse prima della gravidanza. Tutti i muscoli, tendini e legamenti sono sollecitati al massimo, soprattutto nella parte inferiore della schiena.
Cercate di tenere la schiena possibilmente diritta e di ruotare il bacino leggermente in avanti quando camminate. La lordosi aggrava i dolori alla schiena. Il tempo dell’attesa sta per concludersi e fra poco potrete tenere il vostro tesoro fra le braccia.
Consiglio: Paure e incubi prima del parto
Molte donne prima del parto hanno veri e propri incubi. Non impazzite, non sono “premonizioni” ma soltanto momenti di pulizia spirituale. Si dice anzi che tali incubi faciliteranno il parto.
Del resto, le paure prima del parto sono del tutto normali. Quando le incognite sono troppe, la cosa più sgradevole è quella di non poterle afferrare nella vera dimensione. Infine c’è anche la paura di non riuscire ad autocontrollarsi durante il parto, di non padroneggiare il proprio corpo e di doversi abbandonare completamente nelle mani di altri.
Dovete essere consapevoli che i dolori del parto sono una componente naturale della nascita di un bambino e ricordare in ogni momento qual è il loro fine. Questi sentimenti rendono più facile il parto per molte donne. La disponibilità ad accettare, ad assecondare e ad aprirsi è molto importante per lo svolgimento del parto. L’autocontrollo del corpo non può essere che d’intralcio!
Come riconoscere le vere contrazioni da parto?
Il parto si sta sempre più avvicinando e forse vi state domandando come poter riconoscere il momento del suo inizio. Questa domanda assilla molte donne alla loro prima gravidanza soprattutto quando sono alla 38ª settimana.
In questo periodo possono presentarsi, al di fuori delle vere doglie, le cosiddette contrazioni da abbassamento e preparatorie. Nelle donne primipare, le contrazioni da abbassamento appaiono all’incirca da 2 a 4 settimane prima del parto, dunque a partire dalla 36ª settimana. Queste contrazioni provocano un sensibile spostamento del bambino verso il basso. Si manifestano attraverso leggere fitte nella schiena o nell’anca. Le contrazioni preparatorie sono contrazioni brevi, irregolari, dolorose o indolori, che provocano un indurimento dell’utero che poi scompare. Possono manifestarsi durante tutto il periodo della gravidanza per “allenare” il corpo al prossimo parto.
Per alcune donne sono dolorose fin dall’inizio, mentre per altre lo diventano soltanto più tardi. Molte donne non avvertono invece né le contrazioni da abbassamento né le prime contrazioni preparatorie. Le vere contrazioni da parto o doglie si distinguono dalle contrazioni da abbassamento e da quelle preparatorie per il fatto che diventano sempre più forti e violente e si presentano ad intervalli sempre più brevi (ogni 5 – 10 minuti), con durate più lunghe (un minuto circa). Durante le doglie cercate di rimanere rilassate e possibilmente evitate di opporre resistenza. Dovete respirare con la pancia! Inspirate ed espirate a fondo per procurare molto ossigeno a voi e al vostro bebè. È arrivato il momento di entrare in clinica.
Foto: Getty Images