Gravidanza

35a settimana di gravidanza

  • 3° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Qui scopri settimana dopo settimana come si sviluppa il tuo bambino e come cambia il tuo corpo in questo periodo.

  • 4° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! Le cellule del tuo bebè si stanno già moltiplicando e iniziano a specializzarsi. Scopri di più su questa settimana di gravidanza!

  • 5° settimana di gravidanza

    Sei incinta? Congratulazioni! In questa settimana il tuo bebè inizia già a sviluppare strutture che costituiranno poi i vari organi e tessuti. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino in questa settimana di gravidanza.

  • 6° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana iniziano a formarsi il tronco e la testa del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 6a settimana di gravidanza.

  • 7° settimana di gravidanza

    Aspetti un bambino? Congratulazioni! In questa settimana i primi muscoli del feto consentono piccoli movimenti incontrollati. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 7a settimana di gravidanza.

  • 8° settimana di gravidanza

    In questa settimana nel tuo bebè iniziano a formarsi minuscole dita delle mani e dei piedi. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’8a settimana di gravidanza.

  • 9° settimana di gravidanza

    Maschietto o femminuccia? In questa settimana iniziano già a svilupparsi gli organi genitali del tuo bebè. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 9a settimana di gravidanza.

  • 10a settimana die gravidanza

    In questa settimana tutti gli organi vitali del tuo bambino sono già formati e iniziano in parte a svolgere la loro funzione. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 10a settimana di gravidanza.

  • 11° settimana di gravidanza

    Buone notizie: a partire da questa settimana il rischio di aborto si riduce nettamente. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nell’11esima settimana di gravidanza.

  • 12° settimana di gravidanza

    Nel corso di questa settimana il tuo bebè inizia già a bere piccole quantità di liquido amniotico. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 12a settimana di gravidanza.

  • 13° settimana di gravidanza

    In questa settimana funziona già il riflesso di suzione del tuo bebè, che ora si allena diligentemente a succhiarsi il dito. Scopri di più sullo sviluppo del tuo bambino nella 13a settimana di gravidanza.

  • 14° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quattrodicesima settimana.

  • 15° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quindicesima settimana.

  • 16° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la sedicesima settimana.

  • 17° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciassettesima settimana.

  • 18° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciottesima settimana.

  • 19° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la diciannovesima settimana.

  • 20° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventsima settimana.

  • 21° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventunesima settimana.

  • 22° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiduesima settimana.

  • 23° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventitreesima settimana.

  • 24° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiquattresima settimana.

  • 25° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la venticinquesima settimana.

  • 26° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiseisima settimana.

  • 27° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventisettesima settimana.

  • 28° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventiottesima settimana.

  • 29° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la ventinovesima settimana.

  • 30° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentesima settimana.

  • 31° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentunesima settimana.

  • 32° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiduesima settimana.

  • 33° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentitreesima settimana.

  • 34° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiquattresima settimana.

  • 35a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.

  • 36° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentiseisima settimana.

  • 37° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentisettesima settimana.

  • 38a settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la dodicesima settimana.

  • 39° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trentinovesima settimana.

  • 40° settimana di gravidanza

    La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la quarantresima settimana.

La gravidanza è un’avventura! Ti spieghiamo cosa succede al tuo corpo e a quello del bambino settimana dopo settimana. Leggi qui: la trenticinquesima settimana.

Consigli per la 35° settimana di gravidanza

Lo sviluppo del bambino

Il cuore del vostro bambino è quasi completamente formato. Ma la circolazione del sangue comincerà a funzionare autonomamente solo dopo il parto quando sarà attivata la respirazione polmonare. Il suo sistema immunitario funziona invece già in modo indipendente.  Tuttavia, dopo il parto avrà bisogno di tempo per produrre un livello sufficiente di anticorpi che lo proteggeranno efficacemente dalle malattie.

Consiglio: un ricordo del vostro pancione

Forse avete già immortalato il vostro pancione durante un fotoshooting. Se volete fare qualcosa di unico e personale, potete trasformare il vostro pancione in un'opera d’arte realizzando in modo rapido e semplice un calco in gesso. Anche il vostro partner o eventuali fratelli e sorelle potranno cimentarsi nella realizzazione di quest'opera. In commercio esistono dei kit speciali che contengono tutti gli attrezzi necessari e le istruzioni per l'uso che vi consentiranno di sperimentare la vostra vena artistica.

Ecco come fare

  • Distribuite la crema contenuta nel kit sulla pancia, sul petto e, se lo desiderate, anche sulle cosce e sulle spalle. Questa operazione vi servirà a staccare meglio la maschera di gesso. Chiedete al vostro partner di aiutarvi: in due è più facile.
  • Infine, applicate il gesso stendendolo anche sulle vostre rotondità. Dopo circa 30 minuti potete staccare la maschera della pancia di colore bianco.
  • Con speciali colori innocui per la vostra salute e quella del bambino potete inoltre decorare la superficie bianca del vostro pancione dando libero sfogo alla fantasia.

L’opera realizzata vi ricorderà per sempre il periodo magico della vostra gravidanza. 

Ordina ora il pacco regalo Happy Belly

Il corpo e lo stato emotivo della mamma

Avete la sensazione di essere incinte da un’eternità? Il vostro bambino occupa praticamente tutta la vostra pancia. La forte dilatazione vi procurerà forse sempre più spesso qualche fastidioso prurito sulla pelle.

Le sempre più frequenti false contrazioni aiutano il bambino a posizionare la testa sulle ossa del piccolo bacino. Il bambino si mette quindi nella posizione per il parto. Nel prosieguo della gestazione i dolori possono aumentare.

Anche il viso, le mani e soprattutto i malleoli e i piedi si gonfiano. Se il vostro seno s'ingrossa, potete portare anche di notte un reggiseno per la gravidanza che allevia il dolore. 

Consiglio: Dedicate il vostro tempo al fratello o alla sorella maggiore

Se avete già un bambino piccolo, il periodo della gravidanza potrà essere per lui molto stimolante. Approfittatene per dedicargli tutto il tempo e le attenzioni. Portatelo ai corsi preparto e condividete con lui la vostra felicità. In questo modo non sarà geloso e non si sentirà trascurato.

Potreste ad esempio coinvolgerlo nella scelta della stanzetta. O nella scelta del nome. Mostrategli le immagini delle ecografie e spiegategli lo sviluppo del feto. 

Potrà confrontare queste immagini con le foto delle sue ecografie o delle sue prime settimane. Parlategli dei vantaggi che comporta essere il primogenito: potrà ad esempio andare prima all'asilo.

Dopo il parto, dovrà entrare subito in contatto con il nuovo arrivato: questo compito spetta ai genitori. Inoltre, dopo il parto tenete pronto in ospedale un nuovo giocattolo che potrete dargli come regalo da parte del nuovo arrivato.

Da fare

Che cosa fare in caso di parto improvviso?

Temete di non accorgervi delle prime contrazioni e quindi di dover partorire in auto o in taxi? È normalissimo! Ma la probabilità che ciò possa verificarsi, è davvero molto, molto rara! Soprattutto per chi è alla prima gravidanza, un parto improvviso o addirittura un parto precipitoso è molto raro. In questo caso, il parto avviene normalmente senza grandi complicazioni. 

Come dovete comportarvi se avvertite la pressione del parto prima di arrivare in ospedale? 

Se possibile, non dovreste cedere a questa pressione. Cercate di inspirare ed espirare come se voleste soffiare su una candela. Potreste guadagnare dei minuti preziosi. Evitate di stringere le gambe: non fa bene al bambino. Se la pressione del parto si fa troppo forte, accettatela. Tuttavia, cercate di evitare ulteriori pressioni per risparmiare le vostre forze e ridurre la pressione sul canale del parto.

Il bambino sta per nascere se avvertite un bruciore e un dolore lancinante dovuto alla dilatazione della vagina. A questo punto è importante inspirare ed espirare nuovamente affinché il perineo possa dilatarsi. Infine, la testa del bambino sarà espulsa con una contrazione e il corpo con una contrazione successiva.  

Dopo il parto, è importante che il neonato venga tenuto immediatamente al caldo. La cosa migliore è tenerlo sul vostro corpo. Copritevi con qualsiasi cosa: nei casi urgenti potrete utilizzare anche un pullover o un cappotto.  

Chiamare l’ospedale 

Se il neonato cerca il vostro capezzolo, è un buon segnale. In questo modo vengono stimolate ulteriori contrazioni e l’espulsione della placenta. Ma nel frattempo dovreste essere arrivate in ospedale oppure dovrebbe essere arrivata l’ambulanza.  

I nostri prodotti consigliati:

Foto: Getty Images

Scopri di più sui nove mesi col pancione

Consiglio