Consigli e trucchi: ripara la bicicletta e sali di nuovo in sella
Cambiare le gomme oppure oliare la catena. Ti mostriamo come tu - o i tuoi figli - potete riparare la vostra bicicletta prendendovi cura dell'equipaggiamento.
Le temperature si alzano e cresce la voglia di inforcare la bicicletta. Mentre chi va in bicicletta solo con il bel tempo avrà messo la bicicletta in cantina durante i mesi invernali e tornerà in sella solo con temperature più miti, i tuoi figli probabilmente usano la bicicletta tutto l'anno.
Affinché la bicicletta non sia danneggiata dalle diverse condizioni meteorologiche, la giusta cura è importante. Se questa viene trascurata, il materiale si rovina velocemente. In questo caso bisogna cambiare le gomme e oliare la catena. Se i tuoi figli sono abbastanza grandi, puoi naturalmente mostrare loro come farlo da sé. Le gomme e le catene sono i componenti più esposti agli eventi meteorologici.
Oliare regolarmente la catena
La catena è una delle parti più importanti di una bicicletta. Per questo è importante prendersene cura con particolare attenzione. Ciò anche perché in caso di freddo e bagnato è spesso soggetta a ruggine. Se la cura della catena viene trascurata questa può, nei casi più estremi, spezzarsi. A questo punto è necessaria una riparazione.
Affinché ciò non accada, vale la pena di oliare regolarmente la catena. I prodotti più adatti sono speciali oli o spray per catene. Se la catena mostra i primi segni di macchie di ruggine, tu o tuo figlio dovete pulire a fondo la catena con un panno o con una spugna asciutta. Successivamente viene applicato l'olio o lo spray. E la bicicletta è di nuovo pronta per l'uso.
Cambiare le gomme: queste istruzioni aiutano
Se i tuoi figli utilizzano la bicicletta regolarmente, il profilo delle gomme si consuma. Una gomma deve essere cambiata se sulla superficie di corsa sono visibili l'inserto di protezione contro le forature o filamenti bianchi. Queste istruzioni e un paio di levacopertoni ti aiuteranno a cambiare le gomme:
- Innanzitutto togliere la ruota dalla bicicletta. Per la ruota anteriore è sufficiente aprire il freno e staccare il dispositivo di arresto rapido. Per la ruota posteriore si deve anche fare attenzione che la catena davanti e dietro posi sul disco dentato più piccolo.
- Svitare la valvola per far fuoriuscire l'aria dalla camera d'aria. Al tempo stesso svitare anche la rondella che fissa la valvola.
- Con il levacopertoni sollevare un lato della gomma dal cerchione.
- Fissare il primo levacopertoni in questa posizione, agganciandolo a un raggio. Poi inserire il secondo levacopertoni a circa 5 cm di distanza per sollevare un'altra parte della gomma dal cerchione. Ripetere questo procedimento finché l'intero lato della gomma non sarà completamente distaccato dal cerchione.
- Ora togliere la gomma e la camera d'aria dal cerchione.
- Prima di montare la nuova gomma, assicurarsi assolutamente che la direzione di corsa della gomma sia quella corretta. Questa è segnata sulla gomma da una freccia.
- Posizionare ora la nuova gomma nel cerchione, in modo che solo un lato sia inserito.
- Per finire, gonfiare leggermente la camera d'aria con una pompa da bicicletta e inserire anche questa nel cerchione. Consiglio: se nella camera d'aria è presente troppa aria, dovresti farne fuoriuscire un po' attraverso la valvola.
- Iniziando dalla valvola, inserire la seconda parte della gomma nel cerchione con il levacopertoni. Attenzione: la camera d'aria non si deve incastrare tra la gomma e il cerchione, perché in questo modo si può danneggiare.
- Quando la gomma è completamente sul cerchione, gonfiare del tutto la camera d'aria e montare nuovamente la ruota sulla bicicletta.
Ulteriori consigli per dare una ventata di primavera alla tua bicicletta
Fermarsi e frenare
I freni hanno un'ottima presa e non cigolano? Se puoi frenare fino in fondo, hai poca forza frenante. Stringi i freni. Per i freni a pattino, controlla che sia ancora presente abbastanza gomma. Osserva bene il segno. Se i freni cigolano, non utilizzare mai olio. Allenta i pattini e verifica che durante la frenata il pattino tocchi il cerchione prima con la parte anteriore e poi con quella posteriore. La differenza dovrebbe essere soltanto di pochi millimetri che però bastano per evitare quel fastidioso cigolio.
Essere visti e sentiti: luce, riflettori, campanello
La luce non funziona? Verificare i punti di aggancio della dinamo o sostituire la luce, se necessario. Il codice della strada prescrive di montare catarifrangenti sui pedali, un fanale bianco davanti e uno rosso dietro e una luce non appena scende l'imbrunire. Luci da bicicletta e riflettori sono disponibili oggi in tutte le forme e i colori. E ricorda: anche un campanello è obbligatorio.
Verificare le dimensioni: sella, manubrio, telaio
Sella e manubrio sono ancora orientati in modo corretto e le viti ben serrate? Verificare la posizione ed eventualmente regolarli. Questo video fornisce un paio di ulteriori consigli per rendere efficiente la tua bicicletta.
Sella e manubrio sono alzati al massimo? Allora la bicicletta del tuo bambino è probabilmente diventata troppo piccola. È il momento di trovare una sostituzione adeguata. Non importa se ricevi la bicicletta da conoscenti, la trovi alla borsa delle biciclette o la acquisti presso specialisti delle biciclette: è importante che le dimensioni del telaio siano quelle giuste. E queste sono corrette se, con la sella nella posizione più bassa possibile, il bambino riesce a toccare il suolo con la punta dei piedi. Posizionando il pedale in basso, la gamba del bambino dovrebbe risultare completamente tesa.
Servizio biciclette: servizio completo e controllo di sicurezza da parte di specialisti
Se non vuoi metterci mano di persona: il controllo primaverile completo da parte di specialisti è disponibile per 89 franchi. Vale la pena di fare anche un controllo di sicurezza (39 franchi): luce, riflettori, campanello, freni, ruote e cambio vengono controllati e verificati.
Qui trovi ulteriori informazioni sul servizio biciclette di SportXX.
Immagine: Getty Images
Altre idee della redazione Famigros
perdere