Rimanere a casa con i bambini per tanto tempo può risultare stressante. Per aiutarti ad allontanare la noia abbiamo raccolto un sacco di fantastiche idee su come trascorrere il tempo in casa.
Improvvisare un teatro delle marionette e presentarlo ai genitori ad un orario concordato (e filmarlo per i nonni)
Travestirsi da mamma e papà e ribaltare i ruoli
Disegnare una mappa del tesoro e mettersi alla ricerca del bottino nascosto
Al tavolo: i bambini giocano al ristorante e si servono tra loro la colazione/la merenda
Fare dei vestitini per bambole e peluche con fazzoletti e vecchi abiti da bambini
Divertirsi a comporre un bel puzzle da 1000 pezzi
Improvvisare una sfilata di moda e al contempo disfarsi dei vecchi vestiti
Inventarsi un salone da parrucchiere e provare nuove acconciature o nuovi tagli (solo sotto la sorveglianza di un adulto)
Stendere una rete da agente segreto in lana intorno all'appartamento e appenderci dei campanelli. I bambini devono riuscire a passare senza far suonare i campanelli.
Arrotolare vecchi giornali e costruire un'impalcatura o un labirinto
Lo gnomo "restiamo a casa" sorprende i bambini ogni mattina con una nuova attività o un'idea per il bricolage. In alternativa, nasconde o costruisce qualcosa. I genitori possono dar sfogo a tutta la loro creatività!
Realizzare opere d'artigianato: come ad esempio la propria tavola per chiodi, adatta ai bambini di età superiore ai 6 anni (martello, chiodi e tavola)
Creare una bacchetta magica (con i rami del bosco o con la legna del camino)
Tenere un diario e aggiornarlo ogni giorno con nuovi commenti, creare o dipingere
Creare un conto e-mail per i bambini e lasciare che mandino mail ai nonni, ai padrini, alle madrine, ecc.
Leggere, anche ad alta voce: i bambini più grandi possono leggere per i fratelli minori. I bimbi piccoli possono tenersi occupati con i libri interattivi tiptoi.
Imparare l'hand lettering
Cosa c'è che non va qui? Far scoprire ai bambini quali oggetti vanno spostati
Chiamare gli amichetti, i nonni e i parenti: anche telefonare è una cosa da imparare!
Imparare nuove lingue (con i tiptoi, le app ecc.)
Girare e montare un video
Girare video divertenti su Tiktok
Scattare foto, stamparle e fare un collage con forbici e colla
Scrivere e registrare da soli dei radiodrammi
Scrivere un libro illustrato o un fumetto
Ascoltare podcast, audiolibri o radiodrammi
Redigere una lista dei film preferiti e organizzare serate cinematografiche con la famiglia. Non dimenticare i popcorn!
Occasionalmente consenti l'utilizzo di un'app interessante e adatta all'età, come per esempio "Funny Food! ABC Giochi didattici per bambini" o "Smart Tales - Libri interattivi per bambini"
Su Audible è possibile ascoltare molti audiolibri avvincenti per bambini in italiano, inglese, tedesco, francese e in molte altre lingue
Progetto fotografico per famiglie: scatta una foto della tua famiglia o dei tuoi figli ogni giorno per poi creare un collage, un diario fotografico o un foto-mosaico. Forse ai bambini piace fotografarsi a vicenda?
Scrivere insieme il menu settimanale e decidere a turno chi è responsabile di cosa (i bambini più grandi possono farsi carico di un menu intero)
Dividersi le faccende domestiche e assegnare compiti specifici (ad es. ritirare la posta, portare fuori la spazzatura, stendere i panni, apparecchiare la tavola, ecc.)
Sistemare i lego a seconda del colore (il nostro segreto!)
Improvvisare un percorso vita in salotto e allenarsi. Ad es. fare slalom tra le bottiglie in PET, saltare sui cuscini o camminare all'indietro per la stanza.