Le 10 grotte e le caverne più emozionanti della Svizzera
Mentre la maggior parte del formaggio svizzero non ha i proverbiali buchi, i buchi non mancano certo nelle nostre montagne. Abbiamo raccolto per te un elenco delle grotte e delle caverne più belle ed emozionanti della Svizzera, ideali per un'escursione con la famiglia.
Informazioni utili


Jurassic Park a Chevenez (JU)
Benvenuto/a al Jurassic Park. La visita alle Grotte di Réclère con stalattiti e stalagmiti è un vero tuffo nella preistoria, inoltre nel Préhisto-Parc potrai ammirare gli imponenti dinosauri. Non temere: non mordono! O forse sì? Durante una visita guidata di 1,5 chilometri con oltre 500 gradini, osservando stalagmiti e stalattiti, si arriva nella grande sala con stalagmiti alte oltre 15 metri e formazioni calcaree enigmatiche che sembrano un misterioso volto di profilo.
Lunghezza: 1,5 km
Foto: Grotte di Réclère


Grotte di Mont Vully (FR)
Quella che oggi è una grande avventura per i bambini, un tempo era invece un serio pericolo. La grotta artificiale, profonda 200 metri, scavata nell’arenaria come protezione durante la 1a Guerra Mondiale, è oggi un grande parco giochi dove i bambini possono andare all’avventura come veri esploratori. Non dimenticare la torcia!
Lunghezza: 200 m
Foto: Vully Tourisme


Hölloch: il tour nella grotta (SZ)
Non sembra quasi possibile che il piccolo ingresso, raggiungibile con una passeggiata di 10 minuti nella pittoresca gola di Hölloch, permetta di accedere a uno dei sistemi di grotte più lunghi del mondo: per oltre 200 km si susseguono innumerevoli passaggi e gallerie. La grotta fu scoperta nel 1875 da un contadino di montagna. Accompagnati da una guida speleologica certificata, oggi è possibile seguire le orme di questo primo speleologo in un appassionante e avvincente tour di mezza giornata.
Lunghezza totale: 200 km
Foto: Trekking Team AG


Lago sotterraneo (VS)
Chi avrebbe mai pensato che il più grande lago sotterraneo naturale d’Europa si trovasse sotto i vigneti del comune di St. Léonard tra Sion e Sierre. Con 300 metri di lunghezza e 20 metri di larghezza può anche essere attraversato in barca. Oltre alla parte navigabile del lago, ci sono altre piccole insenature che però non sono aperte al pubblico. In estate il lago sotterraneo è visitabile tutti i giorni dalle ore 9 alle 17.
Lunghezza: 300 m
Foto: wallis.ch


Grotte di San Beato (BE)
Nei tempi antichi un drago sputafuoco viveva nelle caverne finché San Beato non si presentò armato con un crocifisso e la Bestia non si mise in fuga per poi cadere da un dirupo e finire miseramente annegata nel lago di Thun. Una bella storia. La realtà: si tratta di un sistema di grotte sopra Interlaken che, grazie all’illuminazione e a passaggi sicuri, è accessibile lungo un chilometro per visite a piedi. Le colossali formazioni calcaree, i corsi d’acqua e le sale sono solo la punta dell’iceberg: i 14 chilometri di grotte, che un tempo servivano come ricovero per i pellegrini data la vicinanza al Cammino di Santiago di Compostela, vengono esplorati ancora oggi.
Lunghezza: 1 km
Foto: Grotte di San Beato


Massiccio del Gottardo, diverse gallerie (UR / TI)
Fin dal XIX secolo il Gottardo è stato trasformato in fortezza dall’Esercito svizzero. Con il Ridotto nazionale durante la 2a Guerra Mondiale furono costruiti innumerevoli chilometri di bunker, oggi inutilizzati. Un breve excursus sulla storia del Gottardo è fornito dallo spazio tematico «Sasso San Gottardo». Nelle impressionanti gallerie e caverne di roccia all’interno della montagna viene affrontato, nell’atmosfera tipica delle grotte, il tema legato alla gestione delle nostre risorse.
Lunghezza totale: segreta
Foto: Ticino Turismo


Grotta dei cristalli di Kobelwald, Oberriet (SG)
La temperatura nella grotta dei cristalli di Kobelwald, vicino a Oberriet nella valle del Reno, è sempre di 8,5 °C. Qui i visitatori si immergono in un affascinante mondo di grotte, pieno di cristalli di calcite, stalattiti e acque correnti.
Lunghezza: 665 m, di cui 128 m ampliati e percorribili.
Foto: Grotta dei cristalli di Kobelwald


Salina di Bex
Nella Salina di Bex si estrae il sale già da oltre 500 anni. Il sale proviene dal mare, che in epoche passate ricopriva la Valle del Rodano. Ti attende un labirinto di pozzi, cavità, gallerie e scale che si estende per oltre 50 chilometri all'interno della miniera.
Lunghezza: 50 km
Foto: Saline de Bex/Sedrik Nemeth


Gola della Tamina (SG)
La grotta della sorgente della Tamina è un capolavoro della natura. Un sentiero si inoltra per 450 metri nella gola, dove un piccolo crepaccio crea uno spettacolare gioco di luci. Seguendo la galleria nel cuore della montagna, si arriva alla sorgente di acqua calda con una fontana che consente di toccare l'acqua.
Lunghezza: 450 m
Foto: Svizzera Turismo/Christof Sonderegger


I mulini in grotta di Le Locle
Bisogna addentrarsi 23 metri in profondità per arrivare alla grotta principale lunga 25 metri e alta 15 metri con i vecchi mulini. Importante: indossare capi caldi poiché nella grotta la temperatura costante è di soli 7 gradi.
Foto: Guillaume Perret
Lo sapevi? Testa le tue conoscenze sulle grotte svizzere
- La Svizzera ha circa 9000 grotte conosciute.
- La maggior parte è nelle aree carsiche del Giura, il resto nelle Alpi e Prealpi.
- Nelle grotte l'umidità supera solitamente il 90% e la temperatura è costante nel corso dell'anno.
- La maggior parte dell'acqua potabile si trova sottoterra: nelle grotte sono presenti le maggiori riserve idriche della Svizzera.
- La grotta più lunga della Svizzera è quella di Hölloch (SZ). La più profonda si trova nell'Oberland bernese e si chiama Réseau Siebenhengste-Hohgant.
I prodotti consigliati per un'indimenticabile escursione alla scoperta delle grotte
Preparato per te dalla redazione Famigros:
Foto: Grotte di San Beato
Altre idee della redazione Famigros
perdere
Condividi le tue esperienze con la community.