Viaggi nostalgici con il treno a vapore
Nonostante l'elettrificazione della rete ferroviaria, in Svizzera esistono ancora dei treni a vapore. Ecco i più bei tragitti.
Scopri il variegato paesaggio svizzero viaggiando sulle rotaie.
Le locomotive a vapore sono nostalgia pura! I viaggi sui treni a vapore storici permettono di rilassarsi ammirando l'affascinante paesaggio montuoso e i meravigliosi laghi svizzeri. Puoi osservare e scoprire queste bellissime mete comodamente dal finestrino del treno.
1. Sul Monte Generoso


La ferrovia a cremagliera a vapore che porta sul Monte Generoso è stata messa in funzione per la prima volta nel 1890 ed è una delle più antiche ferrovie della Svizzera ancora funzionanti. Ma bisogna affrettarsi per non perdere l'occasione di provarla. Infatti, nel 2024 la ferrovia a cremagliera a vapore ticinese sarà in manutenzione e quindi fuori servizio. Ci sono ancora alcune date libere fino all'inizio di settembre 2023 di cui poter approfittare.
Il viaggio: il treno parte alle ore 11.05 da Capolago sul Lago di Lugano e torna al capolinea alle ore 15.10. Il tragitto di andata e ritorno è lungo complessivamente nove chilometri e attraversa il parco naturale alpino del Monte Generoso. La cima si trova a un'altitudine di 1704 metri.
Prezzo: il viaggio di andata e ritorno costa 80 franchi, i bambini fino ai 5 anni viaggiano gratis, mentre il biglietto per i bambini dai 6 ai 15 anni costa 70 franchi. La prenotazione è obbligatoria.
Maggiori informazioni: https://www.montegeneroso.ch/it
Immagine: ©mauritius images
2. Sul Rothorn di Brienz

La ferrovia del Rothorn di Brienz è stata fondata nel 1892. Si tratta dell'unica ferrovia a vapore attiva quotidianamente. Alla fine degli anni '50 volevano smantellarla e sostituirla con una funivia, ma la popolazione protestò ed ebbe la meglio. Dopo decenni di progetti, raccolte di fondi e ristrutturazioni, nel 2019 la ferrovia a vapore ha ottenuto una nuova concessione per 50 anni.
Il viaggio: per raggiungere la meta situata a un'altitudine di quasi 2300 metri occorre un'ora. Per un viaggio di andata e ritorno, una locomotiva degli anni '30 consuma 350 chilogrammi di carbone e 2000 litri d'acqua. Si possono trasportare al massimo 80 persone.
Prezzo: 96 franchi per un biglietto di andata e ritorno. La sola andata costa 62 franchi.
Maggiori informazioni: https://brienz-rothorn-bahn.ch/en
Immagine: ©Rabea Hüppi
3. Tra le Franches-Montagnes

Dodici volte l'anno il treno a vapore viaggia attraverso le Franches-Montagnes. Durante il tragitto i passeggeri vengono «assaliti» da cowboy che vogliono accaparrarsi portafogli e gioielli. Chi lo desidera può anche farsi «rapire» da questi furfanti a cavallo. Ovviamente si tratta solo di una messa in scena per intrattenere i partecipanti.
Il viaggio: il tour inizia e termina a Saignelégier. Dura poco più di due ore o quattro ore nella versione che prevede anche il pranzo.
Prezzo: 44 franchi per la carta giornaliera, la carta a partire dalle ore 13.00 costa 34 franchi. I bambini a partire dai 6 anni pagano 22 franchi (tutta la giornata) risp. 17 franchi (dalle ore 13.00). I bambini fino ai 6 anni viaggiano gratis.
Maggiori informazioni: https://www.la-traction.ch/
Immagine: su gentile concessione
4. Nella Gola del Taubenloch


La Gola del Taubenloch si estende da Biel a Frinvillier (BE) in direzione di Sonceboz (BE). Per il viaggio di ritorno la locomotiva si deve girare. I passeggeri possono scendere dal loro vagone e ammirare lo spettacolo.
Il viaggio: la gita dura un'ora. Si tengono tre partenze al giorno durante un unico fine settimana all'anno. Nel 2023 sarà il fine settimana del 26 e 27 agosto.
Prezzo: 20 franchi
Maggiori informazioni: https://www.booking/offers/transportation/steam-train-departure-from-biel/
Immagine: su gentile concessione
5. Con vista sulla riviera vodese


La bella e splendente locomotiva porterà i suoi passeggeri da Vevey a Blonay per cinque volte nel 2023. Il treno comprende anche un vagone salone e un vagone bar. Giunti alla meta si può visitare un museo inaugurato anch'esso nel 1968 come la stessa ferrovia.
Il viaggio: il percorso conduce lungo la riviera vodese. I convogli storici vengono trainati da locomotive a vapore o da vecchie locomotrici elettriche. Il tragitto lungo tre chilometri ha tutte le caratteristiche tipiche di un tragitto di montagna con forte pendenza, un viadotto, strapiombi e tunnel.
Prezzo: la sola andata costa 24 franchi, i bambini pagano la metà. L'ingresso al museo costa 16 franchi. Per il viaggio di ritorno si pagano 10 franchi (5 franchi i bambini).
Maggiori informazioni: https://blonay-chamby.ch/fr/home/
Immagine: su gentile concessione
6. Nella Valle di Joux


La linea Le Brassus (VD) - Vallorbe (VD) esiste dalla fine del XIX secolo. Originariamente il treno trasportava il ghiaccio destinato ai birrifici di Parigi, Lione e Ginevra. Alcuni appassionati di treni nel 1985 fondarono la «Compagnie du train à vapeur de la Vallée de Joux (CTVJ)», per ridare vita alla trazione a vapore.
Il viaggio: il treno parte alle ore 13.30 da Le Pont e costeggia il Lac de Joux fino a Le Brassus, alle ore 15.20 torna indietro. Sono disponibili diverse varianti di viaggio.
Prezzo: il viaggio di andata e ritorno, pranzo compreso, costa 70 franchi. I bambini pagano 56 franchi. La prenotazione è obbligatoria.
Maggiori informazioni: https://www.ctvj.ch/
Immagine: su gentile concessione
7. In abito storico sulla linea Furka


L'associazione «Amici delle locomotive del treno a vapore della linea di montagna della Furka» offre una vasta gamma di viaggi, tra cui una giornata nostalgica tra Realp (UR) e Disentis/Mustér (GR) attraversando il passo dell'Oberalp situato a 2000 metri di altitudine. Le locomotive utilizzate sono del 1926 e sono state in funzione fino all'elettrificazione del tragitto avvenuta nel 1942.
Il viaggio: i passeggeri sono invitati a indossare abiti nello stile degli anni '30 e '40. Sono disponibili tre classi, come era d'uso durante la Belle Epoque, dalla poltrona alla panca di legno.
Prezzo: il viaggio nostalgico costa 200 franchi.
Maggiori informazioni: https://www.dfb.ch/it/pages/dampflokfreunde-furka-bergstrecke
Immagine: su gentile concessione
8. A tutto vapore sul Brünig


La Brünig-Dampfbahn (BDB) offre un viaggio da Interlaken fino a Giswil, nel Canton Obvaldo. passando per il passo del Brünig. È anche possibile prenotare una spedizione «Moriarty Express» che porta i fan sulle tracce dell'omonimo professore «sconfitto» da Sherlock Holmes nel 1891.
Il viaggio: i viaggi si svolgono durante determinati fine settimana in estate e durano un'intera giornata.
Prezzo: la sola andata nella terza classe costa 53 franchi, il biglietto di andata e ritorno costa invece 88 franchi.
Maggiori informazioni e prenotazioni: https://bruenig-dampfbahn.ch/
Immagine: su gentile concessione
9. Nel Surenthal lucernese


La tratta da Sursee (LU) sul Lago di Sempach a Triengen (LU) è lunga quasi 9 chilometri e non è mai stata elettrificata. Un gruppo di appassionati di treni a vapore si sono riuniti in un'associazione e fanno sì che questo viaggio storico ai confini del Canton Argovia resti possibile.
Il viaggio: i viaggi durano 30 minuti e si svolgono in estate in giorni prestabiliti. Le visite guidate al capannone delle locomotive sono disponibili ogni giorno.
Prezzo: la sola andata costa 15 franchi, mentre il biglietto di andata e ritorno costa 25 franchi. Al massimo 4 bambini fino ai 16 anni viaggiano gratis se accompagnati da un adulto.
Maggiori informazioni: https://www.sursee-triengen-bahn.ch/
Immagine: su gentile concessione
10. Attraverso l'Engadina


Il 15 ottobre la locomotiva «Heidi» con i suoi vagoni della Belle Epoque viaggia attraverso l'Engadina. Si parte da Samedan per raggiungere Scuol-Tarasp. Nel pomeriggio si torna a Samedan.
Il viaggio: la sola andata dura circa 2 ore. Il treno a vapore effettua varie fermate lungo il percorso, tra cui a S-chanf, Zernez e Ardez.
Prezzo: l'intero tragitto costa 89 franchi, i bambini fino ai 16 anni pagano 31 franchi. La sola andata costa 59 franchi (adulti) risp. 21 franchi (bambini).
Maggiori informazioni: https://www.bahnoldtimer.com/die-bündner-kulturbahn/bündner-dampffahrten/
Immagine: su gentile concessione
Ancora più idee per gite in famiglia
Oggetti pratici per il viaggio
Foto: Rabea Hüppi
Altre idee della redazione Famigros
perdere
Condividi le tue esperienze con la community.