Consiglio per il bebè

Mai senza il mio casco: la giusta protezione per la testa dei piccoli ciclisti

Il tuo bambino si muove sempre di più e si diverte a correre con la bicicletta senza pedali o con il monopattino e ad accompagnare la mamma o il papà in bicicletta, seduto sul suo seggiolino? Qui ti spieghiamo come trovare il casco adatto, affinché la testa del tuo bambino sia sempre protetta nel modo migliore.

Informazioni utili

Informazioni utili

Il tuo bambino va già in giro in bicicletta o con il monopattino? Allora pensa alla sicurezza! È chiaro che i bambini piccoli in sella alla bicicletta senza pedali o sulla bobby car non raggiungono la stessa velocità di una normale bicicletta. Nonostante ciò dovrebbero indossare comunque un casco da bici. I bambini non sono ancora in grado di valutare le situazioni in cui si trovano. Non sanno giudicare tutti i fattori: la propria velocità e coordinazione, la consistenza del terreno e il comportamento degli altri. Lo imparano solo con il passare del tempo e con una o l'altra caduta inevitabile. 

L'essenziale in breve

  • Se i bambini portano un casco da bici si riduce il rischio di lesioni alla testa in caso di caduta.
  • I bambini imparano imitando gli altri: gli adulti dovrebbero quindi dare il buon esempio e portare sempre il casco loro stessi.
  • Il casco da bicicletta dovrebbe avere la giusta grandezza, essere stabile e avvolgere bene la testa. È quindi importante provare diversi modelli. 
  • In questo caso non vale la pena risparmiare: per nessuna ragione si dovrebbe acquistare un casco usato!

Ridurre il rischio

Per quanto sia ridotto lo spazio in cui il bambino si muove, ci sono sempre rischi imprevisti: pietre lungo il percorso, altri bambini o persone in movimento o semplicemente la perdita di controllo della bici, del monopattino o della bobby car. Una protezione totale non esiste, ma un casco riduce notevolmente il rischio che il tuo bambino possa ferirsi gravemente alla testa.

Affinché anche il piccolo porti con piacere e orgoglio il suo casco, i genitori dovrebbero dare il buon esempio, proteggendo anch'essi la testa in modo analogo. Sia che tu vada in bicicletta, con i pattini in linea o in monopattino, indossa il casco e mostra così al tuo bambino che, semplicemente, senza non si fa.

Quando sostituire il casco

Mädchen auf Skateboard
Caricamento dell’immagine

Carine Vuitel, esperta dell'Ufficio prevenzione infortuni (UPI), spiega come capirlo.

Potrà forse sembrare banale, ma come va fatto indossare correttamente il casco ai bambini?

Il che banale non lo è affatto. Valgono le stesse regole che devono seguire gli adulti: tra la radice del naso e il casco ci devono essere due dita di distanza. Le cinghie devono essere regolate correttamente: il triangolo sopra le orecchie, il sottomento stretto in modo che tra esso e il mento entri un dito.

Si può indossare un berretto sotto il casco?

Una cuffietta sottile, sì. Se invece il berretto è troppo spesso o ha il pompon, il casco non calza nel modo corretto e sicuro.

Quando va sostituito?

Un casco può fornire una protezione ottimale solo se non è danneggiato. Per questo motivo è necessario controllare di tanto in tanto se presenta segni di usura: le cinghie o le fibbie sono usurate? Il casco è incrinato? La calotta presenta deformazioni? Il rivestimento interno è sbiadito o liso? Se la risposta a una di queste domande è sì, il casco va sostituito. Lo stesso vale se il casco ha subito un forte impatto, ad esempio se è caduto da una grande altezza o se, urtando la testa contro uno spigolo, si è deformato.

Perché non è consigliabile acquistare caschi usati?

Soprattutto perché non se ne può conoscere la "storia". Quanto spesso è stato indossato? Quante volte il bambino che lo portava è caduto?  Come è stato conservato? Anche se all'esterno sembra perfetto, potrebbe essere danneggiato.

Carine Vuitel, Expertin der Beratungsstelle für Unfallverhütung BFU
Caricamento dell’immagine

Carine Vuitel

Esperta dell'Ufficio prevenzione infortuni UPI

Quali sono le piccole riparazioni che i genitori possono fare da soli?

Quello che va fatto è regolare periodicamente cinghie e cinturini per garantire che il casco calzi al meglio e resti saldamente fissato intorno alla testa.

Nient'altro?

Meglio di no! La riparazione dei dispositivi di protezione richiede la massima cautela e competenza. Essi forniscono infatti una protezione ottimale solo se sono in perfette condizioni. Per questo motivo, in caso di dubbi, è bene rivolgersi a un rivenditore specializzato.

Servono le ginocchiere e le gomitiere?

Sì, offrono una protezione aggiuntiva in caso di caduta.

A cosa si deve fare attenzione al momento dell'acquisto?

Anche per questi dispositivi è importante che calzino bene. Per lo skate, il pattinaggio e il monopattino si raccomanda anche di usare delle polsiere.

Il colore del casco è importante?

Più sgargiante è il colore, meglio lo si individua, il che è un fattore di non poco conto: spesso infatti si sopravvaluta la propria visibilità. In questo senso dei colori accesi, degli elementi riflettenti e delle luci sul casco aumentano la sicurezza.

Come posso invogliare mio figlio a mettere il casco?

Il buon esempio è sempre fondamentale. I genitori o chi accompagna il bambino dovrebbero quindi indossare sempre il casco. Secondo i risultati delle ultime ricerche, i caschi da ciclista possono ridurre fino al 70% la probabilità di gravi lesioni alla testa.

Per avventurarsi su pedali e rotelle:

Foto: Getty Images, intervista realizzata da Catharina Steiner

Altre idee della redazione Famigros

Ottimo
consigli