Corredo del bebè

La scelta giusta: abbigliamento Bio Cotton per bambini e bebè

Chi ha a cuore la sostenibilità sceglie l’abbigliamento per bambini con il marchio Bio Cotton. Il cotone privo di sostanze inquinanti proviene da coltivazioni biologiche controllate e la sua rintracciabilità arriva "no al campo in cui viene coltivato.

Informazioni utili

Informazioni utili

Trasparenza dalla A alla Z

Uomo alla filanda
Caricamento dell’immagine
web.lightbox.openLink
Uomo alla filanda
Caricamento dell’immagine

Per fabbricare i capi di tessuto del marchio Migros Bio Cotton viene impiegato unicamente cotone coltivato secondo le severe prescrizioni della coltivazione biologica. Quest’ultima esclude l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici. protezione naturali. Ciò non solo preserva l’ambiente, ma protegge anche i contadini, che non vengono più in contatto con  sostanze  tossiche. Per garantire il rispetto delle direttive, i produttori sono controllati periodicamente da enti indipendenti. Tutti i tessuti che recano l’etichetta Migros Bio Cotton sono prodotti secondo le norme Eco Standard. Queste garantiscono una produzione rispettosa dell’ambiente e condizioni di lavoro socialmente sostenibili nelle fabbriche. Dalla filatura alla tessitura, dalla tintura alla stampa fino al confezionamento, tutti i prodotti chimici utilizzati vengono prelevati e analizzati per verificare la loro innocuità. Questa documentazione senza lacune assicura che l’intero processo di produzione possa essere tracciato dalla A alla Z.

Cosa si può fare per contribuire a proteggere l’ambiente?

Scegliere programmi corti e a basse temperature per lavare i capi d’abbigliamento. Talvolta è sufficiente arieggiarli bene. Rinunciare all’uso dell’asciugatrice per il bene dell’ambiente e dei vestiti.

Graziosi completini da neonato in cotone bio

«Paghiamo prezzi equi»

Responsabile della fabbrica di cotone
Caricamento dell’immagine
web.lightbox.openLink
Responsabile della fabbrica di cotone
Caricamento dell’immagine

Migros si impegna a favore della coltivazione sostenibile del cotone e per garantire un’accurata lavorazione. Il passaggio al biologico non è vantaggioso solo per l’ambiente, bensì anche per i contadini. Vivekanand Palanisamy, produttore di cotone bio della «Armstrong Knitting Mills», ne conosce i vantaggi.

Signor Vivekanand, quale il motivo del passaggio al cotone bio?Volevamo contrastare le conseguenze ambientali negative che derivano dalla coltivazione convenzionale del cotone e nel contempo garantire ai contadini un reddito equo e stabile.

Qual è la differenza principale nella  coltivazione del cotone organico rispetto a quello convenzionale?
Per la coltivazione non si ricorre a semi geneticamente modificati. Inoltre abbiamo completamente rinunciato all’utilizzo di pesticidi e impieghiamo fertilizzanti vegetali quali humus e letame.

Campo di cotone bio
Caricamento dell’immagine
web.lightbox.openLink
Campo di cotone bio
Caricamento dell’immagine

Quali i vantaggi per i coltivatori che passano all’agricoltura biologica?Il cambiamento comporta un miglior tenore di vita per gli agricoltori. I coltivatori di cotone biologico ricevono un prezzo più elevato per il loro cotone. Oltre a un salario equo e a tempi di lavoro regolamentati, offriamo anche servizi medici e un regolare accesso all’educazione scolastica per i bambini. Una clinica itinerante si occupa dei contadini e dei loro famigliari malati. Campagne informative in ambito sanitario completano l’offerta.

Come vede lo sviluppo del mercato del cotone biologico?
Se il cotone biologico viene pagato equamente saranno sempre di più i contadini che in futuro passeranno all’agricoltura biologica. Ciò a sua volta comporterà la crescita o lo sviluppo continuo del mercato del cotone bio. Del resto il mercato sta già crescendo: secondo il rapporto dell’organizzazione non profit «Textile Exchange» nel periodo tra il 2013 e il 2015 il numero di contadini passati alla coltivazione di cotone biologico è cresciuto del 13 per cento.

Vivekanand Palanisamy, Geschäftsführer

Die Firma Armstrong Knitting Mills in Südindien produziert seit 2005 Biobaumwolle für die Migros. Das Familienunternehmen wurde 1969 gegründet. 

Più idee per la gioia del tuo bimbo

Cucù