Come sostenere al meglio i figli nella scelta della professione
Perché gli stage di orientamento sono così importanti? Come ci si candida per un posto di apprendistato? Informazioni e consigli pratici per il processo di scelta della professione da parte dei tuoi figli.
Il processo di scelta della professione è un momento importante per ragazzi e adolescenti. Questo processo è collegato a numerose domande e molti dubbi, il tutto nel bel mezzo della pubertà con le sue particolari sfide. Cosa mi interessa davvero? Qual è la professione giusta per me? Come funziona uno stage di orientamento? In quale azienda posso svolgere un apprendistato? Confrontarsi con queste domande a 14-15 anni, scegliere una professione e candidarsi per un posto di apprendistato richiede il sostegno dei genitori.
In questa guida scoprirai come assistere tuo figlio o tua figlia nella scelta della professione: dallo stage di orientamento all'individuazione del posto di apprendistato. Come si fa a trovare uno stage di orientamento? A cosa bisogna prestare attenzione durante lo stage di orientamento? Quanti stage è consigliabile fare? Di seguito affronteremo queste e altre domande, con molti consigli pratici e link. Dopo lo stage di orientamento, tuo figlio/tua figlia avrà già compiuto un passo importante nella scelta della professione. Nel migliore dei casi saprà se la professione desiderata corrisponde alle sue aspettative e dove gli o le piacerebbe apprenderla. A seconda della professione e dell'azienda ci possono essere molte persone interessate a un posto di apprendistato. Qual è il modo giusto per candidarsi? Anche a questa e altre domande sulla ricerca di un posto di apprendistato troverai di seguito utili risposte, consigli e link. Infine, ti aspetta un piano per la scelta della professione. Grazie alla chiara timeline potrai vedere di quale fase del processo di scelta della professione dovrebbe occuparsi tuo figlio/tua figlia in ciascun semestre scolastico.
Informazioni utili
Innanzitutto, però, come funziona il sistema formativo in Svizzera?


Grazie al sistema di formazione duale, in Svizzera ci sono molte possibilità di perfezionarsi nel corso della propria vita, nonché di cambiare professione. Anche se al momento il liceo non è la scelta giusta per tuo figlio o tua figlia, ciò non significa che non potrà in seguito andare all'università. Ci sono percorsi alternativi per arrivare allo studio universitario, come per es. una maturità professionale o un anno passerella, che possono avere caratteristiche diverse a seconda dei Cantoni. Una maturità professionale è una combinazione di formazione professionale di base e scuola di maturità liceale e consente a chi la consegue di accedere direttamente a una scuola universitaria professionale o all'università. Un anno passerella è una speciale classe di preparazione che consente di frequentare il liceo dopo l'apprendistato o dopo un'altra formazione professionale, e poi di accedere allo studio universitario.
Cosa si intende per sistema di formazione duale svizzero?
Il sistema di formazione duale svizzero combina lavoro pratico presso un'azienda e lezioni teoriche alla scuola professionale. È particolarmente apprezzato ed efficace in Svizzera e offre un'ampia gamma di posti di apprendistato in diversi settori.
Qual è il modo migliore per accompagnare mio figlio / mia figlia nel processo di scelta della professione?
Nella scelta della professione il ruolo dei genitori non deve essere sottovalutato. Questo processo inizia fin dalla domanda: apprendistato o liceo? Se tuo figlio/tua figlia desidera frequentare il liceo (e, a seconda del Cantone, supera l'esame di ammissione), la questione della professione giusta viene rimandata ancora per un po'. In caso contrario comincia un viaggio complesso, tanto per i teenager quanto per mamme e papà. Ti presentiamo le tre tappe principali che precedono la ricerca vera e propria di un posto di apprendistato.
Tappa 1: selezione
Pochi sanno già a quattordici anni quale professione vorrebbero abbracciare. Spesso non si conoscono nemmeno tutte le possibilità. Effettivamente, la varietà delle professioni è enorme: le formazioni professionali di base sono circa 230. Cosa dovrebbe scegliere tuo figlio/tua figlia? In che modo puoi essere di aiuto?
Consiglio: parla con tuo figlio/tua figlia dei suoi desideri e delle sue preferenze. Quali sono le sue materie scolastiche preferite? Cosa ama fare nel tempo libero?
Tappa 2: informazione
Spesso si conoscono solo le professioni di tendenza, che tuttavia non corrispondono necessariamente agli interessi del ragazzo o della ragazza. Motiva tuo figlio/tua figlia a informarsi nel modo più ampio possibile: nella propria cerchia di conoscenti, alle fiere delle professioni e su internet (su YouTube si possono trovare molti video su professioni anche meno note). Gli uffici di orientamento professionale (BIZ) offrono consulenze gratuite.
Consiglio: anche i lavoretti durante le vacanze sono una possibilità di conoscere diverse professioni e aziende, per esempio la Migros.
Tappa 3: stage di orientamento
Tuo figlio/tua figlia ha capito quali campi professionali gli/le interessano? Allora il processo di scelta della professione è ormai ben avviato. Attraverso diversi stage di orientamento è ora il momento di verificare se le aspettative corrispondono alla realtà e ai propri punti di forza.
Consiglio: qui di seguito troverai maggiori informazioni sugli stage di orientamento. Riceverai inoltre indicazioni concrete su come sostenere tuo figlio/tua figlia in questo frangente.
Il consiglio del coach per la preparazione all'apprendistato
Qual è la professione giusta per tuo figlio/tua figlia?
Il Gruppo Migros offre numerosi stage di orientamento, posti di apprendistato e lavori in professioni dal sicuro assicurato e aiuterà tuo figlio/tua figlia a trovare la professione dei suoi sogni, per esempio con il Talent Matcher!
Come sostenere i figli nella scelta della professione
Qui troverai altri consigli su come stare al fianco di tuo figlio/tua figlia.
Timeline – Il piano per la scelta della professione


Fase 1: scelta della professione
La scelta della professione inizia di norma nella seconda metà della 7ª classe.
Consiglio: informarsi nel modo più ampio possibile. Nel proprio contesto personale (familiari, conoscenti), su internet e in appositi eventi informativi o fiere delle professioni.
Fase 2: stage di orientamento
Nel corso dell'8ª classe è il momento di andare concretamente a dare un'occhiata.
Consiglio: vale la pena di prendere in considerazione diversi campi professionali e conoscere personalmente diverse aziende di apprendistato.
Fase 3: candidatura
Durante la 9ª classe va presentata la candidatura e bisogna spedire il relativo dossier.
Consiglio: non conviene concentrarsi solo su un posto di apprendistato o una azienda di apprendistato, ma è bene presentare varie candidature (anche parallele).
Uno sguardo al futuro
Uno stage di orientamento è una fantastica occasione per studentesse e studenti di scoprire il mondo del lavoro e trovare i futuri posti di apprendistato o di lavoro. Qui puoi trovare altri consigli sul processo di scelta della professione.
Immagini: Getty Images
Altre idee della redazione Famigros
perdere