Morte dell'animale domestico

Come aiutare i bambini a superare la morte di un animale domestico

La morte di un animale domestico colpisce in modo particolare i bambini. Cosa possono fare i genitori per aiutarli a superare il lutto?

Se l'animale domestico tanto amato muore, il mondo di un bambino può crollare. Un membro della famiglia, un compagno sempre presente, che li ha confortati senza mai criticarli né rimproverarli, è improvvisamente scomparso.

Come se ne parla ai bambini?

In modo onesto e trasparente. «Non inventate storie, ad esempio che l'animale è scappato. Potrebbe essere molto più doloroso per il bambino», afferma Simone Marugg, consulente clienti del crematorio per animali svizzero e coautrice del libro per bambini «An unserer Seite - für immer» (disponibile in tedesco). È meglio spiegare chiaramente le cause della morte dell'animale. I genitori dovrebbero prendersi del tempo per rispondere alle domande dei propri figli, senza raccontare cose che non chiedono di sapere. Se non si ha una risposta ad alcune domande e ci si deve pensare su, è meglio ammetterlo.

Come dare la notizia in modo adeguato all'età?

I bambini al di sotto dei 3 anni non capiscono cosa significhi la morte. Si rendono conto che Micia se n'è andata, ma non capiscono perché non torni. Tuttavia, è necessario spiegare al bambino cosa è successo: «Micia è corsa in strada, è stata investita da un'auto e il suo corpo è stato ferito così gravemente che è morta».

I bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni sviluppano una prima comprensione della morte, ma la percepiscono come reversibile. Non capita di rado che chiedano: «Quando torna Micia?» Anche in questo caso l'onestà è importante: «È morta e non tornerà».

I bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni capiscono generalmente che la morte è qualcosa di definitivo, ma tutto quello che ruota attorno rimane astratto per loro. Nel momento in cui si rendono conto che loro stessi potrebbero morire, possono sviluppare delle paure a questo proposito.   

I bambini a partire dall'età di circa 10 anni, comprendono il vero significato della morte. Per gli adolescenti la morte di un animale domestico è spesso più dura da superare rispetto ai bambini più piccoli, soprattutto se Fido è stato al loro fianco per tutta la vita. «Gli adolescenti spesso elaborano il lutto più a lungo o si isolano», afferma Claudia Pilatus, psicologa e coautrice del libro «Es ist doch nur ein Hund …» (disponibile in tedesco).

Come si prepara un bambino alla morte di un animale domestico?

Se la morte dell'animale è prevedibile, i libri illustrati sul tema della morte e dell'addio sono spesso un buon punto di partenza per ulteriori discussioni. Le famiglie possono anche valutare insieme come e dove seppellire l'animale. Ad esempio, visitare un cimitero per animali domestici o trovare un posto in giardino.

Libro: An unserer Seite – für immer. (disponibile in tedesco) Simone Marugg, Sabine Marro e Rebecca Gugger.

Tierkrematorium Schweiz, 2022. Per ordinarlo: www.tierkrematorium.ch

I bambini devono essere presenti quando viene praticata l'eutanasia?

Il bambino deve decidere da solo se vuole essere presente alla morte dell'animale. Johannes Ruchti, impresario di pompe funebri e oratore funebre, offre servizi di sepoltura per animali domestici e afferma: «I bambini sono sensibili e sanno bene cosa possono sopportare». È importante spiegare al bambino cosa succede esattamente nell'ambulatorio del veterinario e prestare attenzione alla scelta delle parole. Simone Marugg sostiene la necessità di evitare parole come «dormire» o «addormentare», che potrebbero scatenare una fobia nei confronti del sonno. I genitori possono invece dire: «Il veterinario aiuta Fido a morire». I genitori non devono mai lasciare al bambino la decisione di sopprimere un animale. «È una responsabilità che devono assumersi in prima persona, anche se l'animale appartiene al bambino», afferma Simone Marugg.

Va bene che i bambini vedano un animale morto?

Sì, se il bambino lo desidera, può aiutarlo nell'elaborazione del lutto. Ma cosa è meglio fare se il corpo del gatto che è stato investito non è in buone condizioni?«Si potrebbe coprirlo con un telo. Forse una zampa è ancora intatta e il bambino può ancora accarezzarla», dice Johannes Ruchti. Se un animale muore improvvisamente, dire addio è ancora più importante. In caso contrario, il bambino potrebbe pensare che qualcuno gli abbia portato via l'animale.

Questi rituali aiutano a dire addio:

  • Sepoltura, dispersione delle ceneri o allestimento di un luogo di commemorazione.
  • Bruciare lettere o disegni di addio o seppellirli con l'animale.
  • Rilasciare un palloncino in cielo come saluto d'addio.
  • Creare un fotolibro e conservare i bei ricordi.
  • Realizzare un'impronta della zampa con la vernice o il gesso.
  • Tagliare dei peli e conservarli.
  • Far realizzare un gioiello con le ceneri o con l'impronta di una zampa.

Quanto tempo aspettare prima di prendere un nuovo animale domestico?

Claudia Pilatus ritiene che, per rispetto dell'animale deceduto, si debba far passare un certo periodo di tempo, per ricordarlo ed elaborare il lutto. Per Simone Marugg e Johannes Ruchti, invece, nulla impedisce di riprendere un animale domestico dopo poco tempo. Johannes Ruchti precisa:«Questo non toglie nulla a tutto l'affetto che si è provato per l'animale deceduto». Per Simone Marugg è importante che il nuovo animale non sostituisca il vecchio: «È un animale a sé stante, con un aspetto e un carattere diversi».

Fotografia: Getty Images

Altre idee dalla redazione Famigros

Da non
perdere