Bambini e viaggi in automobile
Per i bambini, viaggiare in automobile può essere faticoso. Ecco alcuni consigli su come evitare inconvenienti durante gli spostamenti.
Quando si viaggia con i bambini, sicurezza e benessere sono fondamentali. Di tanto in tanto è indispensabile fare pause per evitare il mal di macchina. Oltre al seggiolino per i bambini, sono consigliabili gli schermi di protezione, anche avvolgibili, per proteggere il bambino dai raggi solari. In caso di lunghi viaggi è bene programmare più soste durante le quali i bambini abbiano la possibilità di uscire e di muoversi.
E’ importante anche bere regolarmente poiché l’aria all’interno dell’automobile è spesso troppo calda e secca. Nel caso in cui si debbano percorrere lunghe distanze (viaggi in automobile oppure in aereo), è meglio chiedere qualche consiglio al proprio pediatra o alla consulente materna.
Per quanto riguarda i climatizzatori delle automobili, è importante regolarli in modo che all’interno dell'abitacolo non ci sia troppo freddo: la temperatura dovrebbe essere al massimo di 3 o 4 gradi in meno rispetto a quella esterna. Per evitare sbalzi di temperatura che possono essere dannosi, sarebbe bene spegnere il climatizzatore poco prima di scendere dall’automobile affinché la temperatura interna si adegui a quella esterna.
Informazioni utili
I consigli Famigros per gli attacchi di fame e noia in viaggio
Un compagno indesiderato: il mal di viaggio
A partire dall’età di due anni, molti bambini soffrono di mal di viaggio (chinetosi) i cui sintomi sono capogiro, nausea e vomito. Le prime avvisaglie sono sbadigli, stanchezza, aumento della salivazione, mal di testa e sudore freddo.
Provvedimenti preventivi:
- prima dell’inizio del viaggio fate un pasto leggero
- fate sedere il bambino nel posto più tranquillo e in posizione diritta (in aereo, ad esempio, all’altezza delle superfici alari), all’interno dell’automobile, il più possibile al centro
- non leggere o giocare, ma guardare fuori dalla finestra
- per i viaggi in automobile, prevedete soste adeguate
- eventualmente, assumete un medicinale adatto (per i bambini sono disponibili in supposte)
- assunzione di zenzero o di preparati a base di zenzero (in farmacia)
Provvedimenti in caso di nausea durante il viaggio:
- effettuate una sosta più lunga
- applicate panni freddi su fronte, nuca e polsi
- respirare aria fresca attraverso la bocca (e non attraverso il naso)
Foto: Getty Images