Il peluche: ecco cosa c'è da sapere sul compagno più amato da ogni bambino
Per molti bambini, un peluche è un importante compagno con cui attraversare l'infanzia, sin da bebè. Perché è così? E di che cosa dovrebbero tenere conto i genitori in fatto di animaletti di stoffa?
Informazioni utili
L'essenziale in breve
- I peluche rappresentano degli oggetti transizionali e sono i compagni di ogni bambino: consolano, rafforzano, ispirano.
- Mamma e papà dovrebbero prendere sul serio il peluche preferito del proprio bambino e «dargli vita».
- Gli animaletti di stoffa non devono contenere sostanze nocive o celare rischi.
Quasi ogni bambino ha un compagno d'infanzia di stoffa che non darebbe via per nulla al mondo. E di solito il peluche è sempre stato presente: abbracciato, stretto, coccolato, morsicato, stropicciato, scolorito... in poche parole amatissimo sin dalle prime settimane di vita. Ma per quale motivo questi orsetti, leoncini, pupazzetti o cagnolini di stoffa sono così importanti per i più piccoli?
Un compagno che favorisce l'autonomia
I bebè hanno bisogno dell'esperienza sensoriale. Il peluche e il pupazzo sono concreti e allo stesso tempo piacevoli da toccare. Ma ancora più importante dell'esperienza fisica è quella psichica: gli animaletti di stoffa, in quanto compagni emotivi, rassicurano bebè e bambini mentre si addormentano oppure li consolano e li sostengono nei momenti tristi. Sono sempre presenti e assolutamente affidabili.
Dal punto di vista psicologico, i peluche sono oggetti transizionali che favoriscono il passaggio dalla dipendenza dai genitori all'autonomia. Certo, questa non è ancora la priorità di un bebè di 10 mesi, ma già nella carrozzina il piccolo stringe volentieri una relazione con un determinato animaletto o un pupazzetto, sempre affidabile e presente.
Dal nostro assortimento:
Consigli sul peluche del bebè
- Promuovi questo legame del tuo bambino con il suo animaletto di stoffa preferito e «dagli vita», giocando anche tu con il peluche e il tuo bebè, facendolo parlare, ballare e saltellare.
- Prendi sul serio il peluche preferito di tuo figlio. Non disprezzarlo mai, altrimenti sminuirai anche il mondo emozionale del tuo bambino.
- Accetta tuo figlio così com'è anche sotto questo aspetto: alcuni bambini hanno un unico peluche preferito, altri ne hanno vari. Certi bambini non ne hanno addirittura bisogno. Non c'è un modo giusto o uno sbagliato.
- Presta attenzione alla qualità del peluche: il pupazzo non dovrebbe naturalmente contenere sostanze nocive, sfilacciarsi o avere parti piccole che potrebbero staccarsi ed essere ingoiate dal tuo bambino. Inoltre, l'animaletto di stoffa dovrebbe essere fabbricato in una qualità tale da resistere a giochi movimentati, lavaggi frequenti e coccole continue.
- Il gusto si può plasmare: il peluche deve davvero essere sempre rosa con brillantini e luccicare o forse al tuo bambino potrebbe piacere anche un semplice maialino fai da te?
I peluche aiutano i bambini a esprimersi meglio
Più avanti gli animaletti di stoffa assumono anche un altro ruolo: i bambini animano i loro pupazzi preferiti, attribuendo loro caratteristiche, esigenze e una personalità propria. Se il peluche è ferito, deve essere medicato e curato e così via. Anche il nome assegnato è pertanto importante. I peluche possono pure fungere da comunicatori o mediatori tra il bambino e le persone del suo ambiente.
Talvolta il bambino riesce a esprimersi meglio per mezzo dell'animaletto di stoffa e a mostrare giocando che cosa ritiene importante o quali sono le sue esigenze. Inoltre, il bambino può vivere con il peluche preferito (nuove) avventure, elaborarle e svilupparle ulteriormente. Può anche occuparsi del suo animaletto, assumersene giocosamente la responsabilità ed esercitare l'empatia, il che favorisce la maturazione sociale del bebè.
Escursione: ammira la leggendaria galleria Steiff
Una visita al museo dei giocattoli Pegasus Small World di Aeugstertal è una piccola avventura. Qui trovi una mostra permanente con oltre 700 peluche Steiff. Dall'orso alla pecora o al topo: gli animaletti di stoffa fedelmente riprodotti di Steiff possono essere esaminati da molto vicino nel museo dei giocattoli.
Foto: Getty Images
Altre idee della redazione Famigros
consigli