alimentazione e salute
		
			
			
		
			
				
				
				
			
			
				
					
						
	
					
				
				
			
		
		
	
Da fare e da non fare
La natura ha predisposto che in condizioni di vita normali le donne possano generalmente partorire bambini sani. Vi sono tuttavia cose da fare e altre da evitare per amore del nascituro.
Informazioni utili
Consigli per la salute:
Da fare
- Pratica un’attività sportiva o fa movimento fisico per assicurare una buona circolazione del sangue, rinforzare la muscolatura, stimolare l’attività intestinale e mantenervi in forma per il parto.
 - Sono particolarmente adatti il nuoto, lo yoga, il walking e le passeggiate.
 - Il sesso fa bene anche in gravidanza, ma va adeguato ai tuoi bisogni senza alcuna costrizione.
 - Fa delle brevi pause durante la giornata e rilassati tenendo le gambe sollevate. Schiaccia di tanto in tanto un pisolino se durante la notte non dormi bene.
 - Mangia con gusto seguendo un’alimentazione variata e ricorda che è più importante la scelta dei cibi e non le quantità ingerite. Nella seconda metà della gravidanza il fabbisogno calorico aumenta di 200-300 calorie al giorno.
 
Da evitare
- Non bevi alcolici, perché non è detto che siano innocui anche in piccole dosi.
 - Non assumi farmaci di tua iniziativa senza aver dapprima consultato il medico. Rivolgiti al medico o alla levatrice anche per la somministrazione di preparati a base di piante officinali come zenzero e valeriana.
 - Mangiare carne cruda (tartare) o pesce crudo (sushi)
 - Rinuncia il più possibile al fumo. Ogni singola sigaretta nuoce al feto soprattutto nella seconda metà della gravidanza.
 - Evita gli sport di resistenza e di lotta.
 - Non esponerti a lungo al sole. (La pelle produce più melanina che può causare macchie pigmentate sulla pelle).
 - Non segui nessuna dieta. Sfoggia ora le tue rotondità: al girovita penserai dopo l’allattamento!
 
Foto: Getty Images
Scopri di più sui nove mesi col pancione
	
		Consiglio