Sentiero Ratenpfad: imparare camminando
Il Raten è un passo montano situato sopra il Lago di Ägeri e con il suo sentiero, il Ratenpfad, offre un interessante e istruttivo percorso nell'ameno paesaggio del Canton Zugo.
Il Raten è un passo montano svizzero e un’idillica zona ricreativa nel Canton Zugo. Il Ratenpfad (il sentiero del Raten) situato sopra il Lago di Ägeri conduce attraverso prati e boschi. In cinque stazioni lungo il percorso, tabelloni con testi facilmente leggibili e immagini eloquenti spiegano temi che qui hanno un ruolo importante: flora e fauna del bosco, caccia e tradizione, pellegrinaggi e zatterieri.
Il tempo di percorrenza, andata e ritorno, compresa la lettura delle spiegazioni, è di 90 minuti: un’ora e mezza ricca di informazioni e cose interessanti che aiutano a scoprire la zona del Raten in un modo diverso.
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Indicato per
0-18+
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Raten
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
RatenOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
Raten PassParkplatz Raten
6315 Oberägeri
Telefono
Sito web
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Infrastruttura
Il Ratenpfad è un progetto comune cui partecipano la Korporation Oberägeri, la Zuger Patentjägerverein (associazione cacciatori autorizzati del Canton Zugo), il Zuger Vogelschutz (ente per la protezione degli uccelli del Canton Zugo) e l’ufficio per la pianificazione territoriale del Canton Zugo. Ognuno dei cinque tabelloni informativi dà la parola a un esperto locale, un vero nativo di Oberägeri che sa davvero di che cosa parla. Lasciatevi sorprendere e leggete che cosa racconta chi conosce perfettamente questo luogo.
Foto: Zug Tourismus/Andreas Busslinger