Museo dell'aviazione di Altenrhein
Al Museo dell'aviazione di Altenrhein leggendari aerei storici non sono visibili solo da lontano. Venite a scoprirli da vicino, potrete anche sedervi in cabina di pilotaggio.
Unico nel suo genere in Europa, il Museo dell'aviazione di Altenrhein espone esemplari pronti al decollo e regolarmente usati per volare. I visitatori possono avvicinarsi molto agli aerei esposti e addirittura sedersi nella cabina di pilotaggio originale di un Hunter.
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Indicato per
0-18+
Prezzi
Adulti: Fr. 12.-
Giovani (6-14a): Fr. 6.-
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Staad
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
StaadOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
FFA Fliegermuseum AltenrheinFlughafenstrasse 11
9423 Altenrhein
Telefono
Sito web
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Infrastruttura
Hunter, Vampire, Mirage... al Museo dell'aviazione presso l'aerodromo San Gallo-Altenrhein si possono ammirare da vicino questi e altri veterani dell'aviazione svizzera. Molti dei modelli esposti però non sono solo pezzi da museo, si possono occasionalmente osservare nei cieli della Svizzera anche come "leggende volanti". Ecco perché il Museo dell'aviazione di Altenrhein ama definirsi anche "l'unico museo volante del continente".
Per maggiori informazioni vengono fornite durante la visita guidata: ad Altenrhein fu creato nel 1929 l'aereo più grande del mondo dell'epoca. Con la sua apertura alare di 48 metri e una lunghezza di 42 metri, il DO-X non era all'avanguardia solo per le sue dimensioni. Anche il duralluminio utilizzato per la costruzione dell'aeromobile fu una rivoluzione. Il DO-X esposto non è l'originale, che fu completamente distrutto durante un attacco aereo su Berlino nel 1944. Il Museo dell'aviazione di Altenrhein, tuttavia, espone un modello in scala 1:8 in grado di volare.
Su prenotazione è possibile effettuare tour aerei a pagamento. Un volo sull'Alpstein o attorno al Säntis a bordo di uno dei nostri aerei storici è un'esperienza adatta a grandi e piccini. Vi portiamo volentieri anche a bordo di un PC-7 per un volo di tutt'altro tipo.
L'idea di creare nei siti storici di Altenrhein un museo di aeromobili in grado di volare partì negli anni '80 dalla rinnovata Antique Airplane Association of Switzerland (AAA). I membri dell'associazione riuscirono a rilevare un Venom DH-112 dallo stock in liquidazione dell'aviazione militare, dopodiché si aggiunsero alla collezione due Vampire, un Vampire-Trainer, un Bücker, un Piper L4 e l'ex Twin Bonanza della Flug- und Fahrzeugwerke Altenrhein AG (FFA). Tutti gli aeromobili erano strettamente legati alla storia dell'aerodromo di Altenrhein. Nacque così l'idea di un museo. Nel 1994 fu fondata l'Associazione del Museo dell'aviazione di Altenrhein (VFMA). Lo scopo era preservare per i posteri i due esemplari del leggendario jet da combattimento Hawker Hunter, ricevuto in dono dalla Confederazione. Altri possessori di modelli classici dell'aeronautica furono disposti a collocare al museo i loro preziosi aeromobili.
Oggi il Museo dell'aviazione di Altenrhein, nell'area del confine tra tre nazioni, è una tappa obbligata per gli appassionati, con particolare attenzione all'aviazione militare svizzera. Ogni anno oltre un migliaio di amanti del volo provenienti dalla Germania, dall'Austria e dalla Svizzera visitano il Museo dell'Aviazione di Altenrhein e si lasciano incantare dalle leggende dell'aviazione militare svizzera ancora in grado di volare.
Foto: Fliegermuseum.ch