Atmosfera mediterranea sulle isole di Brissago
Isola Grande e Isola Piccola: due gioielli del Lago Maggiore con una flora davvero incantevole. Il giardino botanico, unico nel suo genere, rappresenta una destinazione ideale per una gita in qualsiasi momento dell'anno.
Le isole di Brissago si chiamano San Pancrazio e Sant'Apollinare. Hanno un'estensione di 25'568 e 8'186 metri quadrati e si innalzano appena sei metri dal livello medio del lago. Il clima del Lago Maggiore, atipico per la Svizzera, fa sì che sull'Isola Grande fioriscano piante subtropicali a cielo aperto. Il giardino botanico ospita circa 1700 specie di piante. Vi crescono fiori di loto, sequoie, cipressi di palude, banani e persino eucalipti. L'acqua del lago trattiene così bene il calore che in inverno raramente si verificano gelate. La villa palaziata, dove si trova il ristorante dell'isola, invita a una gradevole sosta. Dalla terrazza si gode di una meravigliosa vista sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti.
L'Isola Piccola, chiamata anche Sant'Apollinaire, è in gran parte naturalistica.
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Indicato per
0-18+
Prezzi
Adulti: Fr. 7.-
Ragazzi fino ai 16 anni: GRATIS
Possessori (Railaway, Ticino Ticket, App myAscona-Locarno, Guest Card): CHF 4.90.-
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Isole di Brissago
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Isole di BrissagoOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
Isole di Brissago6614 Isole di Brissago
Telefono
Sito web
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Consigli
È possibile prenotare visite guidate. Il costo è di 130 franchi.
Infrastruttura
Qui regna un clima insubrico: molte precipitazioni, ma anche altrettante ore soleggiate e una temperatura che, con una media annuale di circa 14° C, si può definire mite. L'Isola ha di gran lunga il clima più caldo della Svizzera. Di conseguenza, prospera una grande varietà di specie di palme e di piante che, diversamente, non sarebbero presenti a queste latitudini.
Le isole sono state popolate sin dall’epoca romana. I reperti archeologici si trovano attualmente a Locarno, presso il museo cittadino. Nel Medioevo qui esistevano due chiese. Per un certo periodo di tempo, gli abitanti dell'isola ottennero una certa autonomia dalla Signoria di Milano e, più tardi, dalla Confederazione elvetica.
Dal 1885 al 1927 le isole appartennero a una Baronessa russo-tedesca e successivamente a un milionario ebreo-tedesco, il cui figlio le vendette al Canton Ticino nel 1949, che le trasformò in un giardino botanico accessibile al pubblico.
Foto: Schweiz Tourismus/Ivo Scholz