Le cascate di Giessbach a Brienz
Come un castello fiabesco, il Grand Hotel di Giessbach sorge su un altopiano sopra il lago di Brienz, immerso in una folta vegetazione.
Il fiume Giessbach precipita per oltre 500 metri dalle alte valli della regione del Faulhorn, fino a sfociare nel Lago di Brienz. Ai piedi di questo spettacolo naturale si trova lo storico Grand Hotel Giessbach, che ricorda un castello incantato. Il Grand Hotel Giessbach fu costruito nel 1873 ed è circondato da un ampio parco e giardini che offrono una vista mozzafiato sul Lago di Brienz. Nel 1879 fu inaugurata la funicolare di Giessbach, che collega il molo con l'hotel situato a circa 100 metri di altitudine sul Lago di Brienz. La funicolare è permeata da un fascino nostalgico e romantico: si arrampica per lungo un percorso di 345 metri con un dislivello di 104 metri e, dal punto di attracco per imbarcazioni Giessbach-Lago, raggiunge il prestigioso Grand Hotel. Nel tragitto di quattro minuti, la funicolare attraversa la foresta, tra ponti e magnifiche cascate. Più a monte, si trovano stupende cascate raggiungibili attraverso comodi sentieri, di cui uno si snoda proprio dietro a una cascata, senza alcun pericolo di bagnarsi.
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Indicato per
0-18+
Prezzi
Adulti: Fr. 10.-
Bambini: gratuito
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Brienz BE, Abzw. Giessbach
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Brienz BE, Abzw. GiessbachOrari d’apertura
Contatto
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Consigli
Gli orari sono disponibili sul sito web dell'organizzatore.
Infrastruttura
Lo storico Grand Hotel Giessbach fu costruito dall'architetto francese Horace Edouard Davinet, su commissione della nota famiglia di albergatori Hauser, originaria di Zurigo. L'hotel acquisì presto fama mondiale e divenne un punto d'incontro dell'alta società. Fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, il Grand Hotel Giessbach ospitò importanti personalità: teste coronate con il loro seguito, uomini di Stato, diplomatici e artisti celebri trascorrevano l'estate a Giessbach.
Due guerre mondiali con le loro conseguenze nefaste per il settore alberghiero svizzero, seguite da un nuovo concetto di turismo in generale, contribuirono a sbiadire la gloria e il fulgore di Giessbach. Dopo anni di declino, l'hotel chiuse i battenti nel 1979. Spuntarono progetti di demolizione dell'intera pianta dell'edificio per sostituirlo con una moderna struttura in cemento. Tuttavia, nel 1983 la fondazione "Giessbach al popolo svizzero" acquisì la proprietà di Giessbach con i suoi 22 ettari di terreno circostante, riuscendo a porre la struttura sotto la tutela del patrimonio
Foto: Schweiz Tourismus/Christof Sonderegger