Un’escursione termina non appena svanisce il buonumore dei bambini. Per questo vale la pena scegliere con estrema attenzione il percorso dell’escursione di famiglia. Ad esempio, è consigliabile evitare itinerari troppo lunghi, altrimenti i bambini si stancheranno presto. La soluzione ideale è optare per un sentiero che offre molto intrattenimento. Infatti se per gli adulti fare movimento e godere del paesaggio è sufficiente per essere appagati, per i bambini questo tipo di intrattenimento non basta. Per fortuna nella Svizzera orientale esistono numerosi sentieri e itinerari escursionistici adatti alle esigenze delle famiglie. Abbiamo raccolto per te i percorsi migliori e più adatti ai bambini per fare un’escursione nella Svizzera orientale.
I migliori sentieri escursionistici della Svizzera orientale
Uno di questi è il sentiero dei suoni nel Toggenburgo, dove ad attendere le famiglie vi sono 26 strumenti. Un sentiero fantastico è anche il sentiero a piedi nudi che conduce da Jakobsbad a Gontenbad, lungo il quale si possono sentire al tatto prati bagnati di rugiada, l’asfalto caldo, la fangosa morbidezza di una palude e molto altro. Mettendosi in cammino a Urnäsch in Appenzello è addirittura possibile farsi raccontare una storia da un "ponte parlante".
Camminate istruttive
Sulla «Via della mela» ad Altnau si impara e si cammina insieme. Infatti in questo percorso didattico, a misura di bambino, si scoprono innumerevoli cose sulla mela, grazie a pannelli informativi, progettati con indovinelli, barzellette e domande, sparsi lungo l’intero percorso e alle tre mascotte Fredi, Lisi ed Emma, che conducono nel mondo del famoso frutto su tre percorsi diversi. Altrettanto educativo è il percorso didattico dei castori a Pfyn in Turgovia, che è anche il più antico percorso di questo genere in Svizzera. Percorrendolo non solo si possono ammirare ovunque costruzioni e altre testimonianze della presenza dei castori, ma anche apprendere dai pannelli informativi l’avvincente storia e il modo di vivere del roditore più grande della Svizzera. Oggi in Svizzera vivono circa 2000 castori, un quarto di loro nell’area golenale che circonda Pfyn nella Svizzera orientale.
Fantastiche gite per gli amanti degli animali
Nella Svizzera orientale si può godere della compagnia degli animali durante le escursioni. Ciò è possibile ad esempio nella fattoria dei cammelli a Olmerswil in Turgovia. Qui vengono offerti trekking con cammelli e lama e si può addirittura cavalcare un cammello. Per gli amanti degli animali vale inoltre la pena fare un’escursione presso il Parco degli uccelli rapaci a Buchs nel Canton San Gallo, il più grande parco di questo genere in Svizzera. Qui vivono oltre 60 specie diverse di uccelli, tra cui avvoltoi, gufi, aquile, nibbi e falchi.