Una chiesa imponente: San Carlo di Negrentino
La chiesa romanica sorge su un ripido prato montano, in una zona remota della Valle di Blenio. Un tempo luogo di preghiera frequentato da chi percorreva la mulattiera, è ora diventata una meta turistica molto apprezzata per i suoi affreschi e la sua posizione idilliaca.
La piccola chiesa romanica, protetta a livello federale, sorge sui prati di Negrentino al di sopra di Prugiasco a 854 m slm., sul lato soleggiato dell'ampia Valle di Blenio. Fu edificata nell'XI secolo e originariamente dedicata a Sant'Ambrogio. Al suo interno si possono ammirare affreschi romanici e tardo-gotici.
Colpisce per i meravigliosi affreschi della facciata e delle pareti interne, il più antico dei quali risale al 1.050 dopo Cristo. Oltre alle eccezionali opere d'arte ospitate al suo interno e alla posizione suggestiva, San Carlo di Negrentino è un simbolo dell'unità svizzera al di là delle differenze culturali e linguistiche. La chiesa romanica fu probabilmente edificata intorno all’anno 1.000 d. c. Fu utilizzata principalmente dai viandanti come casa di preghiera.
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Indicato per
0-18+
Prezzi
Adulti: Fr. 8.-
Bambini: Fr. 6.-
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Leontica, Chiesa; Acquarossa-Comprovasco
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Leontica, Chiesa; Acquarossa-ComprovascoOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
San Carlo die Negretino/
6723 Acquarossa
Telefono
Sito web
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Consigli
Una corretta attrezzattura include scarponi da trekking, bottiglie d'acqua, occhiali da sole e creme solari.
Infrastruttura
Un migliaio di anni fa, il passo del Nara di San Carlo di Negrentino era una rotta commerciale molto utilizzata che collegava nord e sud: vi passava la mulattiera che conduceva dal Passo del Gottardo e dalla Valle Leventina alla Valle di Blenio.
Oggi questa chiesa romanica rimane un po' isolata ed è raggiungibile solo a piedi. Il percorso più bello per raggiugerla è il ripido sentiero di Prugiasco, una frazione di Acquarossa nella Valle di Blenio. Oppure, vi si può arrivare più agevolmente da Leontica, lungo una discesa di 15 minuti che attraversa uno stretto ponte sospeso.
La chiesa deve la sua notorietà al ricco e prezioso patrimonio pittorico del periodo romanico e gotico, alla magnifica architettura e alla sua posizione suggestiva.
Le chiavi della Chiesa sono disponibili presso i ristoranti ad Acquarossa (Rubino, Stazione, e Valsole), il bar Centrale di Leontica e la sede di Blenio Turismo ad Olivone.
Foto: Schweiz Tourismus/Jan Geerk