Drive sulla Olympia Bob Run St. Moritz - Celerina
La Olympia Bob Run St. Moritz - Celerina è l'unica pista al mondo lasciata allo stato naturale. Se avete voglia di avventura e velocità, venite a provare l'emozione di un giro in bob correndo come ospite.
L'unica pista naturale di bob al mondo è lunga 1.722 metri e termina a Celerina. Sulla Olympia Bob Run St. Moritz - Celerina, nei fine settimana invernali, si svolgono regolarmente gare nazionali e internazionali. Anche gli ospiti sono autorizzati a condividere una discesa esponendosi all'enorme forza centrifuga fino a una velocità di 135 km/h.
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Indicato per
16-18+
Prezzi
Adulti: Fr. 269.-
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
St. Moritz, Bären
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
St. Moritz, BärenOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
Olympia Bob Run St. Moritz - CelerinaVia Maistra 54
7500 St Moritz
Telefono
Sito web
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Infrastruttura
L'Olympia Bob Run St. Moritz - Celerina non è solo l'unica pista di bob naturale al mondo: è una leggenda. Le piste di bob in Europa, in Nord America e in Giappone devono essere tutte ghiacciate artificialmente. A St. Moritz è diverso. Sulla pista di bob più antica del mondo, si utilizzano solo neve, acqua e forza muscolare.
A metà novembre, per la direzione dell'impianto inizia la trepida attesa della prima neve il materiale costruttivo della Olympia Bob Run St. Moritz-Celerina. Nell'ultima settimana di novembre la squadra di costruttori del Sud Tirolo arriva per costruire in tre settimane la più grande scultura di neve del mondo, composta da 15'000m3 di neve e 7'000m3 di acqua nella magnifica arena naturale dell’Alta Engadina. La pista viene ricostruita tutti gli anni da zero e, anche se ogni curva del terreno è esattamente livellata, il tracciato subisce ogni anno cambiamenti minimi.
Ma non solo la costruzione è unica, lo è anche la storia del canale di ghiaccio di St. Moritz. Dalla sua messa in servizio, nel 1904, la pista di bob da St. Moritz a Celerina ha ospitato numerosi campionati europei e mondiali e due gare olimpiche. Ogni anno sulla pista si sfidano gli atleti delle discipline sportive dello skeleton e dello slittino.
Davanti il pilota, dietro il frenatore, in mezzo due ospiti: così disposti si parte per la discesa nello strettissimo abitacolo che trasmette ogni minima irregolarità del terreno. Nei primi 100 metri si ha ancora il tempo di ammirare il paesaggio. Poi, però, le curve spingono gli ospiti sempre più all'interno del veicolo. Nella "Horse Shoe” la curva a ferro di cavallo, il taxi del ghiaccio raggiunge quasi il quintuplo del suo peso, rubando un applauso al pubblico. Poi si sfreccia ad alta velocità imboccando il tratto finale a 130 km/h. Dopo 75 secondi la corsa adrenalinica termina e la stima per i coraggiosi piloti è decisamente salita alle stelle. Questo è più o meno ciò che attende gli ospiti di una discesa in bob. I bob utilizzati per gli ospiti sono leggermente modificati rispetto ai bob da corsa e sono guidati da un pilota esperto, accompagnato da un frenatore. Gli ospiti a bordo del bob viaggiano nelle posizioni 2 e 3. Chiunque abbia un cuore sano e voglia di un'avventura può lasciarsi andare al divertimento della velocità. Se il tempo lo consente, le discese vengono proposte quasi ogni giorno durante la stagione invernale.
Foto: fotoSwiss.com/cattaneo