Come ospite sull'Olympia Bob Run St. Moritz - Celerina
L'Olympia Bob Run St. Moritz - Celerina è l'unica pista naturale al mondo. Se hai voglia di avventura e velocità, durante la stagione invernale puoi provare l'emozione di una rapidissima discesa in bob come ospite.
La più antica pista di bob al mondo e l'unico canale di ghiaccio naturale ancora conservato, su cui si svolgono tuttora gare internazionali, porta da St. Moritz a Celerina. Ogni anno questa pista viene ricostruita a mano nel giro di tre settimane, prima che cominci la stagione del bob a dicembre. L'Olympia Bob Run St. Moritz - Celerina vanta anche un altro record: è infatti pure la scultura di neve più grande del mondo. Qui nell'Alta Engadina, per costruire la pista si usano ogni anno 15'000 m3 di neve e 7000 m3 di acqua, prima che arrivi la squadra di bob del Sud Tirolo per le prime discese preparative.
Finora in questa regione sono stati disputati 24 campionati mondiali e due olimpiadi invernali. Inoltre, nei fine settimana della stagione fredda, qui puoi seguire dal vivo gare nazionali e internazionali.
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
St. Moritz, BärenContatto
Indirizzo
Olympia Bob Run St. Moritz - CelerinaVia Maistra 54
7500 St Moritz
Telefono
Sito web
Famigros non può garantire la correttezza delle informazioni riportate sopra. Ti invitiamo a verificare orari d'apertura e prezzi direttamente sulla pagina web ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Infrastruttura
Hai la possibilità di sfrecciare attraverso il canale di ghiaccio lungo 1722 metri a una velocità che tocca i 135 km/h, purché tu abbia più di 16 anni, un cuore sano e il coraggio necessario. I minorenni devono assolutamente ricordarsi di portare l'autorizzazione scritta dei genitori!
Dopo i saluti iniziali, sul posto ricevi importanti istruzioni in materia di sicurezza, l'attrezzatura da bob e un casco. Due ospiti possono accomodarsi in sicurezza al centro del bob da quattro, tra il pilota e il frenatore professionisti. Il semaforo diventa poi verde e inizia l'ineguagliabile esperienza adrenalinica. Sfrecci sulla slitta a una velocità mozzafiato e attraversi il canale di ghiaccio in circa 75 esaltanti secondi ricchi di scossoni. È normale che ogni tanto a qualcuno possano venire un po' di vertigini! Al traguardo ti aspetta poi il «battesimo del bob», in occasione del quale ricevi un diploma e un calice di spumante.
Ma anche nei mesi estivi e autunnali vale la pena raggiungere la pista di bob olimpionica: lungo il suo tragitto c'è un sentiero che invita a scoprire il territorio parzialmente boscoso e a godersi il paesaggio. Pannelli informativi forniscono interessanti nozioni di base. Nel museo del bob di St. Moritz-Celerina puoi fare un nostalgico viaggio nel tempo fino agli inizi di questa disciplina sportiva oppure mettere alla prova le tue capacità nel simulatore.
Foto: fotoSwiss.com/cattaneo