In battello al Museo svizzero delle dogane sulle rive del Ceresio
Già il viaggio per recarsi a visitare il Museo svizzero delle dogane è un'avventura. Il museo è infatti raggiungibile soltanto con il battello. Lungo questa riva selvaggia, immersa nel bosco, i contrabbandieri hanno attraversato per decenni il confine italo-svizzero. Non a caso la caserma delle guardie di confine era stata edificata proprio qui, alle Cantine di Gandria.
Una gita in famiglia ideale per grandi e piccini: il battello per Gandria, uno dei villaggi in riva al lago più belli del Ticino, parte da Lugano. Il Museo svizzero delle dogane è situato proprio di fronte, sulla sponda opposta del lago. Dal 1857 al 1920, l'edificio oggi adibito a museo era la caserma delle guardie di confine, edificata per impedire ai contrabbandieri di attraversare il confine tra la Svizzera e l'Italia. Proprio per questo, ancora oggi viene popolarmente chiamato «museo dei contrabbandieri».
Già all'entrata del museo si assiste alla messa in scena di un evento del passato: una guardia di confine ha sorpreso una contrabbandiera che cercava di attraversare il confine con un gioiello nascosto in un comparto dei suoi zoccoli di legno. Ai piani superiori si possono visitare altre esposizioni temporanee riguardanti la storia attuale della dogana. Di sicuro interesse per i bambini: le vetrine in cui sono esposti vari oggetti, apparentemente innocui, quali braccialetti, borracce, lattine ecc. utilizzati dai contrabbandieri per nascondere la merce. Voltando le vetrine, si scoprono i nascondigli segreti.
Foto: Museo svizzero delle dogane, Lugano
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Indicato per
0-18+
Prezzi
Adulti: fr. 5.-
Bambini (6-15 anni): fr. 2.50
Bambini fino a 6 anni: gratis
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Museo doganale
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Museo doganaleOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
Museo doganale svizzeroMuseo doganale svizzero
6978 Gandria
Telefono
Sito web
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
- Nel giardino del Museo delle dogane, in riva al lago, sono a disposizione alcune aree per picnic.
- Circa 200 metri più avanti, alle Cantine di Gandria, ci sono anche due ristoranti, il Grotto Teresa e il Grotto Descanso (si consiglia di prenotare).