Museo dei fossili del Monte San Giorgio
Risveglia nei tuoi bambini la voglia di scoprire il passato: il moderno Museo dei fossili del Monte San Giorgio di Meride permette di imparare tantissimo sulla storia più antica.
Sapevi che il Ticino aveva i suoi dinosauri? Il Ticinosuchus, lungo circa 2,5 metri, è vissuto nel Triassico, circa 240 milioni di anni fa, nell’area dell’odierno Ticino. Il Museo dei fossili Monte San Giorgio nel pittoresco villaggio di Meride ti accoglierà con un modello di questo temibile arcosauro con le fauci aperte.
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Indicato per
4-18+
Prezzi
Adulti: fr. 12.-
Bambini: fr. 6.-
I bambini fino a 6 anni: non pagano
Tariffa famiglia: fr. 29.-
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Meride, Paese
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Meride, PaeseOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
Museo dei fossili del Monte San GiorgioVia Bernardo Peyer 9
6866 Meride
Telefono
Sito web
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Infrastruttura
- Audioguide e materiale segnaletico in IT, DE, FR, EN
- Per il laboratorio e i workshop è necessaria la prenotazione.
Museo dei fossili del Monte San Giorgio
Il Museo dei fossili Monte San Giorgio espone i pezzi più importanti provenienti dall’area del Monte San Giorgio, dai dinosauri, ai pesci e alle ammonniti fino a insetti e piante. Oltre ai circa 200 fossili, il pubblico può ammirare anche numerosi modelli di dinosauri. L’esposizione multimediale con schermi tattili e videoproiezioni fa rivivere il Triassico.
Monte San Giorgio, la «montagna dei dinosauri»
Interessante è anche poter vedere gli scavi sul Monte San Giorgio, Patrimonio naturale mondiale dell'UNESCO dal 2003 grazie alla sua peculiare ricchezza di fossili. 240 milioni di anni fa l’area del Monte San Giorgio infatti non era una montagna, ma il fondo della laguna subtropicale dell’Oceano Tetide abitato da pesci, crostacei e dinosauri. Piante e animali morti si sono accumulati sul fondo strato dopo strato. Vista la scarsità di ossigeno, questi organismi non si sono decomposti, ma sono stati ricoperti da sedimenti mineralizzandosi nel corso del tempo. Oggi si ritrovano come fossili negli strati di roccia del Monte San Giorgio.
Le peculiarità della «montagna dei dinosauri»: mostra almeno cinque strati con fossilizzazioni riconducibili a un arco temporale di cinque milioni di anni. I paleontologi possono così ripercorrere l’evoluzione di animali e piante nel corso del tempo, come se sfogliassero un libro di storia.
Il museo porta la firma dell’architettoBotta
Un museo modernissimo con un ampio atrio si nasconde dietro alla facciata di una vecchia casa patrizia. Nel 2012 è stato rinnovato e ampliato dal famoso architetto ticinese Mario Botta. È un esempio riuscito di come l’architettura moderna dalle linee chiare possa inserirsi perfettamente nelle strutture storiche.
A caccia di fossili sul Monte San Giorgio?
Andare a caccia di fossili sul Monte San Giorgio è una pratica che attira non solo i bambini. Ma attenzione, cercare e raccogliere i fossili è vietato in tutto il Cantone Ticino. Ti consigliamo invece una camminata nell’area del Patrimonio dell’UNESCO oppure una deviazione per visitare la Swissminiatur a Melide.
Foto: Schweiz Tourismus/Renato Bagattini