Sulle tracce del passato alla miniera d'oro di Sessa
Quanto più misterioso, tanto meglio? Allora devi visitare la miniera d'oro di Sessa in Ticino! E insieme a una guida scenderai nel labirinto sotterraneo.
All'inizio degli anni '50 la miniera d'oro di Sessa nel Malcantone era ancora in attività. Nel corso di un secolo, con un duro lavoro manuale, dalla miniera sono stati estratti oltre 500 chili d'oro per un valore pari a due milioni di franchi. Nonostante l'apparente successo, la miniera venne chiusa nel 1952, perché i costi di estrazione dell'oro superavano i ricavi. Nel 2018 la miniera ha riaperto i battenti per avventurieri grandi e piccoli. Poiché nel labirinto sotterraneo è facile perdersi, i visitatori sono sempre accompagnati da una guida. Chi desidera visitare la miniera dovrebbe indossare indumenti caldi anche in estate. All'interno fa freddo e l'umidità è elevata. Il termometro indica una temperatura costante di 12 °C e l'aria ha un'umidità relativa del 100%.
Ben coperti, gli esploratori percorrono i bui cunicoli: alla luce delle lanterne penetrano sempre più a fondo all'interno della montagna, seguendo i vecchi binari e passando accanto ad attrezzi da lavoro da tempo arrugginiti e a misteriosi pozzi e cunicoli laterali.
Fotos: Associazione Miniera d’Oro
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Orari d’apertura
Indicato per
4-18+
Prezzi
Adulti: fr. 15.–
Bambini (6-15 anni): fr. 8.–
Bambini (0-6 anni): gratis
Disponibilità di biglietti per famiglie e riduzioni con Ticino Ticket
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Sessa, La Costa
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Sessa, La CostaOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
Miniera d'oro, turismo e culturaVia Miniera 11
6997 Sessa
Telefono
Sito web
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
- È consigliabile indossare scarpe da trekking.
- Le visite guidate possono essere prenotate online.