Gornergrat: un panorama fantastico
Dal Gornergrat è possibile ammirare lo spettacolare panorama del Cervino e tante altre cime dei quattromila. E per i bambini c’è un sentiero in ascolto del clima.
La ferrovia del Gornergrat, inaugurata nel lontano 1898, è stata la prima linea ferroviaria a cremagliera interamente a trazione elettrica della Svizzera. Collega la stazione di Zermatt direttamente con la cima del Gornergrat passando per Riffelalp e Riffelberg e superando un dislivello di oltre 1400 metri. Il tragitto per raggiungere il Gornergrat lascia impressioni indimenticabili in passeggeri grandi e piccoli. La ferrovia si arrampica su per viadotti e gallerie, attraversa boschi di larici e pini cembri, oltrepassa profonde gole rocciose e costeggia laghetti alpini dalle acque incontaminate.
Informazioni utili
Periodo dell’evento
Indicato per
4-18+
Prezzi
Adulti:
Zermatt - Gornergrat solo andata: fr. 49 / Andata e ritorno: fr. 98
Bambini da 6 a 16 anni: ½ prezzo
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Bahnhof Zermatt
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Bahnhof ZermattOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
Gornergrat BahnBahnhofplatz 7
3920 Zermatt
Telefono
Sito web
Informazione COVID-19: non è possibile garantire la correttezza delle informazioni sopra riportate e degli orari di apertura. Prima dell'escursione controlla il sito Internet ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Delle informazioni aggiuntive sono disponibili sul sito web dell’organizzatore.
Infrastruttura
- Il Sentiero di ascolto del clima è gratuito, ma ogni membro della famiglia deve avere un biglietto per la ferrovia del Gornergrat; le guide audio sono disponibili previo deposito cauzionale (fr. 50.-) presso Zermatt Tourismus e Gornergrat Bahn.
Tante attività divertenti ti attendono in cima al Gornergrat: osservare gli stambecchi, fare escursioni, sciare e slittare
La cima del Gornergrat, accessibile tutto l’anno, non offre solo un panorama mozzafiato: d’estate è un comodo punto di osservazione dei branchi di stambecchi e punto di partenza per diverse escursioni a piedi e con la mountain bike. D’inverno invece permette di accedere direttamente ai sentieri per le escursioni con le ciaspole e alle piste da sci.
Dalla stazione Rotenboden parte anche la pista per slittino più alta della Svizzera – e a detta di molti anche la più bella – che scende fino al Riffelberg. 10 minuti di discesa divertentissima e spettacolare (con vista del Cervino), che si snoda su un percorso di 1,5 km, con un dislivello di oltre 200 metri.
I bambini amano Wolli, la pecora dal naso nero mascotte del Gornergrat
Il Gornergrat ha molte cose da offrire alle famiglie con bambini a partire dai 6 anni d’età: per esempio un percorso tematico, il Sentiero di ascolto del clima «Wolli e i detective del clima» che parte da Rotenboden e arriva al Riffelberg. Si tratta di un’escursione facile, durante la quale i bambini hanno la possibilità di risolvere diversi quiz sui fenomeni climatici insieme ai genitori. Faranno parte della comitiva, oltre a Wolli, la mascotte di Zermatt (una tipica pecora dal naso nero del Vallese) anche i suoi simpatici amici: lo scoiattolo e il gracchio alpino, l'omino di pietra e anche il Cervino in persona. Una cosa è certa: in questo modo motivare i bambini per le escursioni diventa facilissimo!
Il Gornergrat a Zermatt - uno dei panorami più spettacolari al mondo
Una volta raggiunta la stazione a monte, posta a oltre 3000 m di altitudine sulla sommità sudoccidentale del Gornergrat, agli occhi dei visitatori si dischiude un panorama che lascia senza fiato. Non a caso viene considerato come uno dei più belli del mondo: accanto al Gorner, per la sua estensione il secondo ghiacciaio delle Alpi, si presentano a distanza ravvicinata alcuni dei più suggestivi quattromila delle Alpi:, il Massiccio del Monte Rosa (con la Punta Dufour, 4634 m, massima vetta del Paese), il Monte Rosa (4545 m), il Lyskamm (4527 m), il Breithorn (4164 m) e il Cervino (4478 m). Come in un anfiteatro, da questo punto panoramico il visitatore può ammirare 29 delle più suggestive vette dei quattromila.
Foto: Zermatt Tourismus