Torta al marzapane
Un golosissimo pan di Spagna preparato con uova, burro e pasta di marzapane sbriciolata nell'impasto e decorata come una piccola opera d'arte. Strepitosa.
web.recipe.accessibilityTitle
Questo è il tempo che ci vuole
- ca. 30 minuti Preparazione
- ca. 55 minuti cottura in forno
- 1 ora decorazione
- essiccazione
per 2 stampi quadrati: uno di 9 × 9 cm, uno di 12 × 12 cm, oppure 2 stampi rotondi di 12 e 15 cm Ø
Ingredienti Torta al marzapane
Pan di Spagna
-
burro e farina per gli stampi
-
5 uova
-
1 cucchiaino di pasta di vaniglia
-
175 g di marzapane da cuocere, non freddo
-
175 g di zucchero
-
175 g di burro, freddo
-
½ limone
-
½ arancia
-
100 g di farina
-
25 g di semi di papavero
-
½ cucchiaino di lievito in polvere
-
1 presa di sale
-
3 cucchiai di sciroppo d´arancia
-
3 cucchiai di sciroppo di limone
Glassa e decorazione
-
1 albume
-
½ cucchiaio di succo di limone
-
250 g di zucchero a velo
-
colorante alimentare
-
175 g di gelatine di ribes
-
250 g di copertura fondente (vedi suggerimenti) di diversi colori
-
amido di mais per spianare
Ingredienti nella tua Migros
Ecco come fare
1. Fase
Per il pan di Spagna, scalda il forno statico a 175 °C. Ungi di burro e cospargi di farina gli stampi. Sbatti le uova con la pasta di vaniglia. Taglia a pezzetti il marzapane e lavoralo per 5 minuti con gli appositi ganci per impastare del robot da cucina. Taglia il burro a dadi e incorporalo poco a poco, lavorando l’impasto per altri 5 minuti a velocità media, finché diventa chiaro e spumoso. Aggiungi poco a poco le uova messe da parte, mescolando continuamente finché la massa risulta omogenea. Grattugia finemente 1 cucchiaino di scorza d’arancia e 1 di scorza di limone. Mescola la farina con i semi di papavero, il lievito e il sale e incorpora alla massa con una spatola di gomma. Versa negli stampi. Trasferisci gli stampi su una placca e cuoci nella parte bassa del forno per 45-55 minuti. Fai la prova cottura: infilza uno spiedino di legno o di metallo al centro dei pan di Spagna. Se, estraendolo, non vi sono resti di pasta attaccati allo spiedino, i pan di Spagna sono cotti. Sforna e lascia raffreddare brevemente negli stampi. Diluisci lo sciroppo con ca. 1 dl d’acqua. Sforma i pan di Spagna e spennellali ancora caldi con lo sciroppo. Lascia raffreddare.
2. Fase
Per la glassa, sbatti l’albume leggermente a spuma. Mescolalo con lo zucchero a velo, il succo di limone e 3 cucchiai d’acqua. Lavora con lo sbattitore elettrico a velocità minima. Se la massa risulta troppo secca, aggiungi dell’acqua. La glassa dev’essere consistente e brillante. Aggiungi il colorante alimentare. La glassa della torta deve essere fluida. Scalda la gelatina con 2 cucchiai d’acqua. Spennellala finemente sul pan di Spagna. Sovrapponi i due pan di Spagna. Lascia asciugare per 30 minuti. Versa 2/3 della glassa sulla torta e inclinala per far scendere la glassa lungo i bordi. Liscia con una spatola e lascia asciugare.
3. Fase
Per la decorazione, impasta la copertura fondente. Colorala a piacere con il colorante alimentare. Stendila in una sfoglia di 3-4 mm su poco amido. Ritaglia i motivi desiderati. Applicali sulla torta fissandoli con poca glassa. Lascia asciugare.
Trovi ulteriori ricette e spunti su Migusto - il nuovo club svizzero di cucina
Valori nutritivi per porzione
Energia
330 kcal / 1400 kj
Grassi
11g (30,7%)
Carboidrati
52g (64,4%)
Proteine
4g (5%)
Come usare la copertura fondente
Spianate sempre la copertura fondente sullo zucchero a velo. Ogni tanto, staccatela dal tavolo con una spatola e cospargete nuovamente un po’ di zucchero, per evitare che appiccichi.
Eliminate con un pennello lo zucchero a velo in eccesso sulla parte superiore della copertura fondente.
Conservate sempre la copertura fondente in un sacchetto di plastica ben chiuso, per evitare che si asciughi. Se non utilizzate subito la copertura fondente spianata, copritela con la pellicola trasparente.
Se la copertura fondente è troppo asciutta, impastatela con l’aggiunta di poco grasso di cocco finché la consistenza diventa morbida, consistente ed elastica.
Se la copertura fondente è troppo molle, impastatela con l’aggiunta di poco zucchero a velo finché la consistenza diventa morbida, consistente ed elastica.
Bucate le bolle d’aria con un ago e lisciate la copertura fondente.
Colorate la copertura fondente bianca con i coloranti alimentari in pasta. I coloranti alimentari liquidi non sono adatti, perché rendono troppo molle la copertura fondente.
La copertura fondente può essere ordinata in internet in diversi colori.
- Puoi sostituirla con 80 g di marzapane. Lavoralo con 2 cucchiai di zucchero a velo e stendilo su abbondante zucchero a velo. Prima di ritagliare le figure, elimina lo zucchero a velo in eccesso con un pennello. Ritaglia quindi le figure, passando ogni volta le formine nello zucchero a velo.
Le tue preferenze personali
bontà