Ricette pasquali dal mondo
Tutti conoscono e adorano le tortine di Pasqua, la corona intrecciata e i coniglietti di pasta lievitata. Ma che ne diresti di arricchire quest'anno il brunch pasquale con qualche novità?
Abbiamo chiesto ai nostri collaboratori di farci conoscere le golosità pasquali del loro paese e abbiamo ricevuto fantastiche ricette come i Lusikkaleipä finlandesi, il Pashka russo e la Colomba d'Italia.


(Italia)
Ricetta ricevuta da Luana Carito, incaricata della produzione pubblicitaria.
- 1 kg di farina
- 300 g di zucchero
- 200 g di strutto (può essere sostituito con olio)
- 4 uova
- 2 tuorli
- 2 bustine di lievito
- 1 limone, scorza grattugiata
- 2 pizzichi di sale
- 1 bicchiere di latte
Per la glassa:
- 2 albumi
- circa 20 cucchiaini di zucchero
- 5 cucchiai di succo di limone
Per la decorazione:
- uova, quante si vuole
- codette di zucchero colorate
Preparazione
Sbattere le uova e i tuorli con lo zucchero in una ciotola. Unire il latte, lo strutto (olio), il sale, la scorza di limone grattugiata, il lievito sciolto in un po' di latte e la farina. Impastare con le mani fino a ottenere una pasta morbida ma non collosa (ev. aggiungere un po' di farina).
Dare la forma desiderata (nido, gallinella).
Una volta formati i nidi, collocarvi al centro un uovo. A tale scopo lavare bene l'uovo e fissarlo sul nido con una croce di pasta.
Accomodare le forme su una teglia foderata con della carta da forno. Se si desidera tralasciare la glassa di zucchero, spennellare i nidi con l'uovo e decorarli con le codette.
Cuocerli nel forno a 180° C per 35-40 minuti finché sono dorati.
Nel frattempo preparare la glassa. Montare gli albumi a neve, quindi unire lentamente lo zucchero a cucchiaiate continuando a sbattere. Aggiungere poco per volta il succo di limone e continuare a montare. La massa deve risultare piuttosto densa e cadere a nastro dal cucchiaio.
Glassare le cuzzupe appena tolte dal forno e decorarle con le codette colorate.


Ricetta inviata da Gorana Radmilo, assistente di progetto Federazione delle Cooperative Migros.
La pogaca è una sorta di pagnotta tonda e salata, tipica della cucina balcanica e turca.
- 1 kg di farina
- 50 g di lievito
- 100 ml di yogurt
- 250 ml di latte
- 250 ml di acqua
- 3 uova
- 5 cucchiai di olio
- 2 cucchiaini di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
Preparazione
Miscelare il latte con l'acqua, lo zucchero, il lievito e un cucchiaio di farina e far lievitare per 10 minuti. Nel frattempo mischiare in una ciotola separata lo yogurt con l'olio, il sale e due uova.
Dopo 10 minuti amalgamare i due impasti e unire poco per volta la farina restante. Impastare finché si ottiene una pasta soffice e leggermente collosa.
Lasciar lievitare per un'ora. Lavorare brevemente l'impasto e dividerlo in due porzioni. Spianare una porzione in una sfoglia rotonda del diametro di circa 22 cm e spessa circa 2 cm e accomodarla in una teglia imburrata con bordo alto.
Dividere nuovamente in due la seconda porzione di pasta. Con una porzione formare una treccia e accomodarla nella teglia tutt'attorno al bordo. Con la seconda porzione formare una palla più piccola e piatta e porla al centro. A questo punto si può lasciar correre la fantasia e decorare la pagnotta a piacimento.
Lasciar lievitare nuovamente la pogaca per 30 minuti nella teglia, quindi spennellarla con l'uovo sbattuto.
Cuocerla nel forno preriscaldato a 200° C per 30 minuti. Trascorso questo tempo, ridurre la temperatura a 180° C e proseguire la cottura per altri 10-15 minuti. In alternativa con l'impasto si possono foggiare piccoli cornetti e farcirli con del formaggio.


(Russia)
Ricetta inviata da Regula Leu, assistente di direzione Micasa.
- 1 arancia
- 150 g di burro
- 1 tazza di zucchero
- 100 ml di panna (33%)
- 700 g di ricotta fresca
- un po' di zucchero a velo
Preparazione
Avvolgere la ricotta in un asciugapiatti, posarla su un piatto e posarvi sopra una padella. Lasciarla scolare così per un'oretta.
Pelare al vivo l'arancia eliminando anche la pellicina.
Estrarre gli spicchi e metterli in una ciotola. Spremere il succo da quel che rimane dell'arancia e versarlo anch'esso nella ciotola.
Scaldare il burro in una padella e unire lo zucchero. Lasciar sobbollire per 5 minuti, quindi aggiungere le arance e il succo. Cuocere il tutto mescolando finché si ottiene un composto liquido e caramellato.
Incorporare la panna, rimestare bene e togliere dal fuoco. Lasciar raffreddare.
Amalgamare poco per volta il composto di arance alla ricotta mescolando sempre. Trasferire l'impasto ottenuto in una forma speciale (ad es. da panettone) e lasciarlo rassodare completamente nel frigorifero per 1,5-2 ore.
Spolverare con lo zucchero a velo prima di servire.


(Italia)
Ricetta inviata da Vanessa Glässel-Basso, Federazione delle Cooperative Migros.
- 15 g di lievito
- 50 ml di latte tiepido
- 250 g di farina
- 2 pizzichi di sale
- 40 g di zucchero
- 2 uova
- 50 g di burro morbido
- 1 albume
- 25 g di zucchero
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 1 cucchiaio di mandorle a bastoncino
Preparazione
Sciogliere il lievito nel latte. Setacciare la farina in una ciotola e unire il sale. Praticare una fontana al centro e versarvi il lievito con il latte, lo zucchero e le uova sbattute. Aggiungere il burro a fiocchetti. Impastare bene il tutto con le mani o con il robot da cucina. Lavorare la pasta per una quindicina di minuti finché risulta morbida e omogenea. Coprirla e lasciarla lievitare al caldo per 30 minuti.
Impastare nuovamente la pasta, metterla in una ciotola, coprirla con un panno umido e lasciarla riposare nel frigorifero per dodici ore.
Il giorno successivo foggiare la pasta a forma di colomba. Il diametro dovrebbe essere di circa 20 cm, l'altezza di circa 5. Trasferire la colomba su una teglia foderata con della carta da forno e lasciarla lievitare a circa 30 gradi per 2-3 ore.
Preriscaldare il forno a 190° C. Infornare la colomba nella metà inferiore del forno.
Sbattere l'albume fino a renderlo spumoso, quindi incorporarvi la cannella e lo zucchero. Continuare a sbattere finché si ottiene un composto sodo.
Togliere la colomba dal forno dopo 20 minuti di cottura. Glassarla con l'albume montato e cospargerla di mandorle a bastoncino. Proseguire la cottura a 180° C per altri 20 minuti. Lasciar raffreddare sulla griglia.
Consiglio:
è possibile arricchire l'impasto con 50-100 g di scaglie di mandorle tostate prima di foggiarlo.


Ricetta inviata da Anja Grohotolsky, Category Manager Assistant Biancheria/Calzetteria da uomo.
Questa è una ricetta pasquale tipica finlandese.
La dose è sufficiente per 45 pezzi. Preparazione semplice e veloce.
- 200 g di burro
- 150 g di zucchero
- 2 cucchiaini di zucchero vanigliato
- 250 g di farina di frumento
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiai di zucchero a velo (da spolverare)
- confettura di lamponi (per la farcitura)
Preparazione
Fondere il burro (fino a dorarlo quasi).
Versare lo zucchero con il burro in uno sbattitore e sbattere finché il burro si è raffreddato (il composto non deve diventare spumoso).
Aggiungere gli altri ingredienti.
Prelevare l'impasto a cucchiaiate con un cucchiaino da tè formando delle mezze uova. Accomodarle su una teglia foderata con della carta da forno.
Cuocerle nel forno preriscaldato a 175° C per circa 12 minuti.
Lasciar raffreddare.
Spennellare la superficie piatta con la confettura di lamponi e unire insieme 2 biscotti in modo tale da ottenere visivamente delle uova.
Spolverare con lo zucchero a velo prima di servire.