Come realizzare in 7 passi la perfetta decorazione pasquale
Quando i bambini trovano i loro nidi di Pasqua, gli adulti si rifocillano presso il bar pasquale e tutti sono soddisfatti è un momento di grande gioia e serenità per tutti.
Sta per arrivare un'altra festa . Pasqua è ormai alle porte. I bambini, eccitati e curiosi, saltellano come coniglietti e non vedono l’ora di cominciare la caccia alle uova. Nel frattempo tutti aspettano dentro al caldo godendosi la bella compagnia e le tante prelibatezze. Insomma, un momento di grande gioia!
Il bar pasquale può essere preparato facilmente su una credenza, un buffet o un tavolo e può naturalmente essere ampliato e modificato a piacimento. Ecco come si può fare...
Informazioni utili
7 passi verso il bar pasquale


1° passo: trovare il posticino adatto
La prima cosa da fare è individuare il posto adatto dove piazzare il bar pasquale. Come base vanno benissimo un tavolo, una credenza o un sideboard che sia facilmente raggiungibile da grandi e piccini.


2° passo: creare l’ambiente giusto
La cosa più importante di un bar è l’ambiente in cui è immerso. Io ho per esempio pitturato insieme a mio figlio un bel cartellone usando come colori principali il fucsia, il rosa e l’antracite. Dopo che il colore è asciugato, ci ho scritto sopra «Bar pasquale». Stampando diverse immagini in tema pasquale e attaccandole con del nastro isolante nero (tiene bene e si stacca facilmente) abbiamo poi regalato al tutto la giusta atmosfera.


3° passo: decorare il bar pasquale con delle piante
Le piante ci vogliono. Danno un tocco primaverile al tutto. Il bar va abbellito con vasi contenenti fiori e rametti di diverse grandezze. Anche in questo caso è consigliato scegliere un colore principale e due colori secondari affinché il risultato finale non sia troppo carico. Per lo scopo sono perfetti anche grandi vasi di vetro nei quali far galleggiare motivi decorativi. Per esempio dei coniglietti che fanno il bagno (vedi immagine dove i coniglietti di legno nuotano).


4° passo: allestire un erogatore di bevande con ghiaccioli personalizzati
Un erogatore da 5 - 10 litri permette agli ospiti di servirsi da soli quando hanno sete. Per rendere più interessante l’acqua, è possibile creare ghiaccioli personalizzati con questo stampo in silicone. Io ho optato per una versione fruttata riempiendo i ghiaccioli di bacche surgelate.


5° passo: le uova decorate
Le uova! A Pasqua le uova ovviamente non devono mai mancare. Se non si ha tempo per colorarle, le si possono animare creando divertenti faccine con un pennarello nero Edding.


6° passo: integrare ulteriori elementi decorativi
Per creare un’atmosfera ancora più bella, si possono usare ulteriori elementi quali cestini di fil di ferro, altri erogatori di bevande e tante decorazioni in più!


7° passo: aggiungere deliziosi bocconcini
Il bar: un’idea fresca e allegra!. Alla fine basta aggiungere degli stuzzichini e augurare a tutti BUON APPETITO!
Auguro a te e ai tuoi cari una splendida Pasqua e un bar pasquale ricco e stuzzicante per la gioia di grandi e piccini! BUONA PASQUA!
Materiale


Per le bevande:
- erogatore
- cubetti di ghiaccio e bacche surgelate
Per le pietanze:
- uova e pennarello Edding
- cetrioli e crescione
- rotolini al formaggio ed erba cipollina
- stuzzichini al salmone Sélection
- pane croccante
- spumini di vermicelles
- sale e pepe
- macarons
Per il bar:
- un cartellone da colorare nei colori preferiti
- diversi vasi di vetro
- erogatore di bevande
- fiori e rametti
- scaffale (Micasa)
- cestini di fil di ferro
- bottiglie