Vacanze attive
Vacanze in campeggio, in tenda e in barca oppure trekking: le ferie attive hanno un certo fascino per gli amanti dell’avventura.
Si vive perlopiù a stretto contatto con la natura. Il contrasto tra le vacanze in campeggio e la vita di tutti i giorni è interessante: non ci sono né televisione né playstation, ma tante serate all’aria aperta in compagnia di lucciole e stelle da osservare. A seconda dei servizi, non è detto che dobbiate assolutamente rinunciare alla lavatrice, al frigorifero o al bar. Se il tempo fa le bizze, potete sempre ripiegare sulla visita della città più vicina, trascorrere la giornata in piscina coperta o divertirvi con i giochi di società sotto la tenda. L’avventura è assicurata anche nei parchi divertimento come l’Europa Park di Rust. Per le famiglie queste strutture sono una meta sicura in quanto garantiscono il divertimento a tutte le fasce di età.
Informazioni utili
- Vi sono famiglie con bambini e neonati che non si tirano indietro di fronte a nessun’avventura. Quelle più prudenti tengano presente che le vacanze attive si addicono ai bambini dai sei anni in poi.
- Le vacanze in roulette sono indicate anche con i bambini piccoli.
- Se il campeggio è ben attrezzato, i bambini piccoli possono fare il bagno e divertirsi con l’acqua.
- In campeggio è facile stringere nuove amicizie e giocare insieme agli altri ospiti.
- Con i bambini piccoli è importante scegliere un posto tranquillo e ombreggiato e mantenere le proprie abitudini, come gli orari dei pasti e i rituali serali.
- I ragazzi hanno l’opportunità d’imparare nuovi sport come il gioco delle bocce o il windsurf.
- Non è necessario programmare ogni singola giornata. Ai ragazzi piace anche giocare con i loro coetanei, bighellonare in giro o leggere.
- Con i teenager si possono fare delle belle escursioni a piedi, in barca o in camper.
- Assicuratevi che vi sia spazio a sufficienza. Le dimensioni minime di barche e roulotte sono calcolate molto giuste.
- Lasciate uscire qualche volta i giovani alla sera a determinate condizioni, ad esempio per ascoltare un concerto openair.
Foto: Keystone