Benvenuti alla Fondazione Barry
Informazioni utili
Indicato per
0-3, 4-6, 7-12, 13-17, 18+
Prezzi
Adulti: fr. 12.-
Bambini (8-16 anni) / Studenti (fino a 24 anni): fr. 7.-
Anziani (da 60 anni): fr. 10.-
Tariffa famiglia (genitori e bambini dagli 8 anni in su): fr. 25.-
Il passaporto musei svizzeri è valido.
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggi
Fermata trasporti pubblici più vicina
Bus: Haltestelle Fondation Pierre Gianadda / Bahn: Martigny-Orsières oder Martigny-Bourg
I cani di San Bernardo vantano una storia interessante e una fama mondiale. Questi docili animali fanno tenerezza a grandi e piccini.
Ovunque vadano, i cani di San Bernardo attirano subito l’attenzione e conquistano al volo i cuori di grandi e piccini. A maggior ragione perché questi enormi animali sono conosciuti per il loro carattere bonario. Ma non solo: grazie alle numerose storie che li vedono protagonisti del salvataggio di alpinisti in difficoltà, col tempo è nato un vero e proprio mito per Barry, il cane di San Bernardo. Così gli animali di questa razza sono considerati veri e propri benefattori e sono il simbolo del Vallese, se non di tutta la Svizzera.
Al Barryland della Fondazione Barry bambini e genitori potranno non solo scoprire tutto su questa razza canina, ma anche osservare dal vivo i cani di San Bernardo e i loro cuccioli. I piccoli gomitoli impacciati conquisteranno subito i cuori dei visitatori!
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Bus: Haltestelle Fondation Pierre Gianadda / Bahn: Martigny-Orsières oder Martigny-BourgOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
Barry Land - Musée et Chiens du Saint BernardRue du Levant 34
1920 Martigny
Telefono
Sito web
La correttezza delle informazioni di cui sopra non può essere garantita.
Delle informazioni aggiuntive sono disponibili sul sito web dell’organizzatore.
Infrastruttura
Fondazione Barry: ammirare e accarezzare i San Bernardo
Il museo vivente della Fondazione Barry è stato pensato come centro d’incontro tra esseri umani e San Bernardo. Dato che i cani sono l’attrazione principale, al pianterreno si trovano l’area di cura e il canile. Quest’ultimo è collegato a un recinto all’aperto, dove i cani possono muoversi liberamente sotto gli occhi dei visitatori, che al centro Barry hanno la possibilità di osservarli quotidianamente e seguirli durante tutta la giornata. E ovviamente anche accarezzarli e fotografarli.
Tutto sui cani del Gran San Bernardo
Nel museo al primo piano sono in mostra oggetti che raccontano la storia dell’ospizio e del Colle del Gran San Bernardo. Le innumerevoli leggende sui cani del Gran San Bernardo risalgono al 19° secolo. I numerosi pezzi in mostra documentano la storia di questi animali nella letteratura, nell’arte e nella pubblicità.
Al secondo piano, su 500 m2 , si trova l’esposizione interattiva per i bambini «Barry Family», che offre giochi e divertimento per piccoli e grandi esploratori. La mostra didattica è ideale anche per le scuole. Nell’anfiteatro, i giovani visitatori imparano inoltre come comportarsi a contatto con i cani e scoprono così tante informazioni sulle razze, l’atteggiamento e l’addestramento del migliore amico dell’uomo. Un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia quindi, che si chiude in bellezza con una visita al ristorante «Le Collier d’Or» (il collare d’oro).
Foto: Barry Land - Musée et Chiens du Saint Bernard