Grotte di San Beato: 800 metri all’interno della montagna
Informazioni utili
Come si formano le grotte? Quale tipo di roccia è necessario? Un tempo vi vivevano animali o addirittura persone? Durante la visita delle grotte di San Beato sul lago di Thun e del relativo museo riceverai la risposta a queste e a molte altre domande.
Scopri i misteri del mondo sotterraneo in occasione di una visita guidata lungo i percorsi facilmente agibili a piedi! Ammira stalattiti, stalagmiti e cristalli; ti sentirai catapultato insieme ai tuoi bambini in un avvincente romanzo fantastico. Durante la visita di questa attrazione nell’Oberland bernese apprenderai tanti fatti interessanti sulla geologia e sulla storia e, nelle calde giornate estive, l’escursione nelle fresche profondità della montagna offre un gradito refrigerio.
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggiOrari d’apertura
Contatto
Indirizzo
Beatushöhlen-Genossenschaft-
3800 Sundlauenen bei Interlaken
Telefono
Sito web
La correttezza delle informazioni di cui sopra non può essere garantita. Per i dati e gli orari di apertura aggiornati fa fede il sito Internet dell'offerente. Sei pregato di contattarci scrivendo a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare modifiche dei prezzi o degli orari di apertura.
Infrastruttura
Ampie sale e gole strette
Le grotte di San Beato, un insieme di caverne con stalattiti e stalagmiti, si trovano al di sotto di Beatenberg. Ubicate sulla riva nordorientale del lago di Thun, nelle vicinanze di Interlaken, si addentrano nelle profondità dell'imponente massiccio del Niederhorn. I percorsi, lunghi complessivamente un chilometro e facilmente agibili a piedi fino a 800 metri di profondità, sono illuminati elettricamente e fanno passare davanti a scroscianti cascate sotterranee, conducono attraverso stretti passaggi e in grotte con affascinanti formazioni di stalattiti e stalagmiti. Un fatto particolarmente interessante: le grotte hanno ospitato un insediamento preistorico.
Cosa bisogna sapere sulle grotte
Un bel sentiero nel bosco porta all’ingresso delle grotte. Qui si trova un ristorante che propone snack e pasti completi. Prima o dopo la visita delle grotte vale la pena andare anche al museo delle grotte: documenti e filmati interessanti ti forniscono informazioni sulla speleologia, sul rilevamento delle grotte, sui fenomeni geologici e sulla storia delle grotte di San Beato.
San Beato e il drago della grotta
La storia delle grotte di San Beato narra una leggenda di cui non vogliamo svelare troppo: 1900 anni fa, nella grande grotta sul lago di Thun, si narra che un drago terrificante compisse le sue malefatte. Riuscì solo al monaco irlandese itinerante Beato di scacciarlo. Grazie a lui il meraviglioso mondo delle grotte, che giustamente porta il suo nome, può essere ammirato senza pericoli!
Foto: Grotte di San Beato