Percorso esplorativo sull’Alp Flix presso Savognin
Lungo un percorso sull’Alp Flix, i bambini scoprono da vicino la natura e la biodiversità con l’aiuto del Professor Fix e di un kit da esploratore.
L’Alp Flix sopra Sur bei Savognin è una zona palustre protetta di particolare bellezza e di rilevanza nazionale. Fa parte del Parc Ela, che si estende dal Passo dell’Albula e del Giulio fino a Tiefencastel. Con i suoi 548 chilometri quadrati, è il parco naturale più grande della Svizzera. Gli escursionisti apprezzano il fascino dell’Alp che vanta tre laghi, ruscelli limpidi, prati fioriti e variopinti e una foresta di pini. Ma il parco non accontenta solo gli escursionisti in cerca di tranquillità e gli esploratori interessati alla biodiversità. Con l’aiuto del Professor Fix e del kit da ricercatore, il «tesoro di biodiversità» offre anche ai bambini e alle loro famiglie piccole avventure ed entusiasmanti scoperte lungo il percorso esplorativo.
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Sono disponibili dei parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Alp Flix (Tgalucas)Contatto
Famigros non può garantire la correttezza delle informazioni riportate sopra. Ti invitiamo a verificare orari d'apertura e prezzi direttamente sulla pagina web ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
Infrastruttura
- Il percorso esplorativo può essere seguito da giugno a fine ottobre.
- Per ristorarsi si può fare visita ai ristoranti di montagna Piz Platta e Cotti Agricultura.
Esplorare è divertente
In diversi punti del percorso esplorativo sull’Alp Flix i bambini tra i 7 e i 12 anni approfondiscono in modo ludico le loro conoscenze sulla natura e sulla biodiversità. Con l’aiuto del kit da esploratore scoprono l’ambiente circostante e risolvono compiti complicati. Ad esempio, nell’area di deflusso dei Lais da Flix costruiscono una ruota idraulica con componenti di legno e la fissano sul fondo sassoso del ruscello. Un compito che richiede sia ragionamento e che destrezza! Nei prati fioriti, il «Professor Fix» propone di catturare ragni e insetti e di osservarli da vicino con un apposito barattolo munito di lente di ingrandimento. Niente di più facile, vista l’abbondanza di farfalle, bruchi e coleotteri. Durante la «Giornata della biodiversità» del 2002 qui sono state contate ben 2092 specie. In quell’occasione i ricercatori hanno scoperto anche una specie di moscerino del letame fino a quel momento sconosciuta che oggi porta il nome dell’Alp: «Rhexoza flixella».
Diario dell’esploratore
Per le attività nei sei punti di esplorazione, oltre all’aspiratore per ragni, al barattolo con lente di ingrandimento e al set per la costruzione della ruota idraulica, il kit da esploratore contiene anche il gesso per rilevare le impronte degli animali, una lente subacquea, una coperta per sedersi e un diario dell’esploratore. Quest’ultimo ha un contenuto adatto ai bambini e comprende anche indovinelli e soluzioni scritte al contrario. Il kit dell’esploratore può essere acquistato presso gli uffici del turismo e gli hotel della regione. Con tutti i suoi esperimenti, il percorso esplorativo lungo tre chilometri dura circa tre ore. E se tutte queste attività ancora non bastassero e lungo il percorso si volesse esplorare ulteriormente la zona con la propria famiglia, al «tesoro della biodiversità» consigliamo di abbinare i sentieri escursionistici.
Fotos: www.parc-ela.ch