Il Klausjagen di Küssnacht: una tradizione spaventosamente bella
Quando a Küssnacht si spengono tutte le luci, inizia il sinistro e chiassoso Klausjagen. I bambini adorano essere in prima fila.
L'usanza del Klausjagen di Küssnacht am Rigi risale ai tempi in cui, nelle buie notti invernali, le persone cercavano di scacciare gli spiriti maligni facendo un gran baccano. Il baccano si fa ancora oggi, anche durante il corteo dei bambini che si svolge già di pomeriggio. Ma questo non è nulla in confronto a ciò che annuncia l'assordante scoppio di un mortaretto alle otto e un quarto. Non appena le luci del paese si spengono, i "Geisslechlöpfer" (frustatori) danno vita a una delle tradizioni di San Nicolao più impressionanti d'Europa. Agli uomini con la frusta seguono i portatori di "Iffelen", le grandi mitre scintillanti di colori. È uno spettacolo in grado di suscitare lo stupore di ogni membro della famiglia. Quindi arriva San Nicolao, accompagnato dai suoi Schmutzli che lo aiutano a distribuire il panpepato ai bimbi buoni. Seguono poi i musicisti con gli strumenti a fiato, i quasi mille "cacciatori di San Nicolao" con i loro campanacci e infine i soffiatori di corno alpino. Al più tardi dopo questo frastuono assordante, anche l'ultimo degli spiriti maligni sarà senza dubbio scappato a gambe levate da Küssnacht.
Al contrario dei demoni, al Klausjagen i bambini si sentono perfettamente a loro agio. E di notte dormono meglio che mai, perché sanno che tutti gli spiriti maligni sono stati scacciati, anche quelli che solitamente si divertono a nascondersi sotto il letto dei bambini.
Foto: SNGK/Dietz
Informazioni pratiche
Cartina Google Maps
Come arrivare
Parcheggi
Non sono disponibili parcheggiFermata trasporti pubblici più vicina
Küssnacht am Rigi, HauptplatzOrari d’apertura
Contatto
Famigros non può garantire la correttezza delle informazioni riportate sopra. Ti invitiamo a verificare orari d'apertura e prezzi direttamente sulla pagina web ufficiale dell'organizzatore. Scrivi a famigros.ausfluege@mgb.ch per segnalare eventuali modifiche.
- Der Umzug startet an der Seebodenstrasse. Er geht der Bahnhofstrasse entlang zur Geissbacherstrasse, wo es eine kurze Pause gibt. Danach wieder zurück Richtung Unterdorf, wo der Umzug um 22.40 Uhr beim Hotel zum Hirschen endet.
- Il percorso del corteo, compresa l'ubicazione delle toilette, è disponibile qui.
- A coloro che desiderano essere in prima fila si consiglia di arrivare con grande anticipo. Infatti, il Klausjagen è talmente insolito che ogni anno attira dai 25'000 ai 30'000 visitatori.
- Le strade sono bloccate a partire dalle ore 19.00, dopodiché arrivare in autobus non è più possibile. Tuttavia, il tratto dalla stazione di Küssnacht al punto di partenza può essere percorso a piedi senza problemi.
- Prima dell'inizio del corteo, è possibile ristorarsi nei diversi stand allestiti per l'occasione.
- Se vuoi saperne di più sulla storia di questa tradizione molto speciale, clicca qui.